Visualizzazione post con etichetta Antipasto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antipasto. Mostra tutti i post

giovedì 23 settembre 2021

Antipasto - Stracchino in sfoglia di carasau

                                                      Stracchino in sfoglia di carasau






Ingredienti per 2 persone:

200 g di stracchino
Pane carasau all'olio, 8 fette spezzate a metà
2 carote
2 zucchine
1 peperone rosso
Olio evo
Succo di limone
Sale

Tempo di preparazione: 10 minuti













Preparazione

Pulite le verdure, asciugatele e con l'aiuto di un pelapatate tagliatele a nastri sottili. Condite i nastri con un po' d'olio, limone e sale.
Tagliate a fettine lo stracchino.
Assemblate le torrette di pane carasau posizionando una fetta di pane su ogni piatto, copritela con i nastri di verdure, le fettine di stracchino, altri nastri e di nuovo una fetta di pane.
Continuate fino ad arrivare al quarto strato, poi completate le torrette con nastri di verdure.

giovedì 4 febbraio 2021

Antipasto - Strudel allo speck

 Strudel allo speck




Ingredienti:

350 g di farina
15 g di lievito di birra
2 dl di acqua o latte
150 g di speck
150 g di formaggio Piave fresco e tenero, a fettine
1 peperone rosso
1 tuorlo
Sale
Olio evo







Preparazione

Sciogliete il lievito in acqua, o latte, tiepido, fate una fontana con la farina e spargete il sale ai lati mentre nell'incavo centrale versate il lievito sciolto. Impastate a lungo. Quando la pasta sarà liscia ed elastica, mettetela in una ciotola unta d'olio e riparatela dalle correnti d'aria con un panno.
Fate lievitare per circa 1 ora.
Lavorate nuovamente la pasta e stendetela in una sfoglia dalla forma rettangolare, alta circa 1 centimetro.
Stendete sulla pasta lo speck affettato molto sottile ed il formaggio, se desiderate un gusto più intenso unite anche il peperone a striscioline.
Disponete il ripieno tenendovi lontano dai bordi di un paio di centimetri per richiudere perfettamente lo strudel ed evitare che il ripieno possa uscire durante la cottura.
Arrotolate il rettangolo dal lato lungo e spennellate con il tuorlo d'uovo sigillando le estremità.
Cuocete in forno preriscaldato a 190°C per 40 minuti.

Il ripieno può essere variato secondo il vostro gusto: spinaci, verdure di stagione, ricotta, uova, qualche pezzetto di formaggio...

martedì 28 gennaio 2020

Antipasto - Cornetti di spinaci e gamberetti

Cornetti di spinaci e gamberetti

Ingredienti per 16 cornetti:

2 confezioni di pasta sfoglia pronta
200 g di spinaci
150 g di gamberetti lessati al naturale
50 g di grana grattugiato
2 spicchi d'aglio
100 g di besciamella pronta
30 g di burro
Noce moscata
1 uovo
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 40 minuti

Calorie per cornetto: 171





Preparazione

Rosolare l'aglio nel burro, unire gli spinaci ben strizzati e far insaporire per 5 minuti, mescolando. Salare e pepare. A fine cottura eliminare l'aglio.
Tagliare a pezzettini i gamberetti e mescolarli agli spinaci con il formaggio grattugiato, la besciamella e una grattatina di noce moscata.
Accendere il forno a 200°C e foderare una placca con carta da forno. Con una rotella per pasta tagliare in 8 spicchi ciascuna delle due sfoglie e sistemare al centro della parte larga una cucchiaiata di composto di spinaci e gamberetti. A parte, sbattere un uovo in una tazza e, con il pennello, passare lungo i lati della pasta. Arrotolare su loro stessi gli spicchi di pasta formando briochine a forma di cornetto. Spennellare la superficie con l'uovo battuto e sistemare sulla placca preparata.
Cuocere in forno per 25 minuti circa.

venerdì 24 gennaio 2020

Secondo piatto - Rotolo di frittata filante

Rotolo di frittata filante

Ingredienti per 4 persone:

6 uova
1 sfoglia di mozzarella
3 zucchine
3 carote
2 cucchiai di prezzemolo tritato
2 dl di salsa di pomodoro
1 ciuffo di basilico
6 cucchiai d'olio evo
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 65 minuti

Calorie a porzione: 445






Preparazione

Tagliate carote e zucchine a striscioline sottili, stufatele separatamente con 2 cucchiai di olio e un pizzico di sale, toglietele dal fuoco e lasciatele raffreddare.
Sbattete le uova con il prezzemolo, salate e pepate, versatele in una larga padella con 2 cucchiai d'olio e cuocete la frittata da entrambi i lati.
Fate scivolare la frittata su un foglio di carta da forno, distribuitevi sopra le carote, copritele prima con la mozzarella srotolata, poi con le zucchine. Arrotolate il tutto aiutandovi con la carta da forno e avvolgete il rotolo con quest'ultima. Appoggiatelo sulla placca e cuocetelo in forno caldo a 180°C per 5 minuti. Sfornatelo, lasciatelo intiepidire, eliminate la carta e affettatelo. Servite il rotolo con la salsa di pomodoro intiepidita e profumata con le foglie di basilico.

Secondo piatto - Frittata verde al forno

Frittata verde al forno

Ingredienti per 4 persone:

3 porri
2 zucchine
1 cuore di lattuga
Qualche foglia di bietola
4 uova
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 dado vegetale
Pangrattato
Olio
Sale e pepe









Preparazione

Pulite i porri, tagliateli a fette sottilissime e fateli appassire, coperti e a fuoco basso, in una padella con 1 cucchiaio d'olio e 1/2 dado sbriciolato.
Pulite e lavate le altre verdure, tagliate a dadini le zucchine e a listarelle la lattuga e le bietole. Mettetele in una padella con 1 cucchiaio d'olio e fate appassire anche loro per una decina di minuti, insaporendole con l'altro 1/2 dado.
In una ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale e pepe. Unitevi i porri, le verdure appassite e il prezzemolo tritato, mescolando delicatamente.
Ungete una pirofila tonda e bassa, spolverizzate con il pangrattato, versatevi il composto di uova e verdure e cuocete in forno preriscaldato a 100°C per circa 20 minuti, fino a che la frittata si sia rappresa. Servitela calda o tiepida.

Secondo piatto - Frittata del montanaro

 Frittata del montanaro

Ingredienti per 4 persone:

6 uova
100 g di formaggio emmental
50 g di pecorino
100 g di pancetta affumicata in una sola fetta
80 g di mozzarella
1 piccola noce di burro
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 20 minuti

Calorie a porzione: 350








Preparazione

Tagliate a dadi la pancetta e fatela arrostire in un padellino antiaderente senza aggiungere grassi. Grattugiate l'emmental e il pecorino. Sbattete le uova in una ciotola, unite l'emmental, il pecorino, i dadi di pancetta scolati dal grasso emesso in cottura, pepate leggermente e aggiustate di sale se occorre.
Scaldate il forno a 180°C. Affettate sottilmente la mozzarella. Fate imbiondire il burro in una padella antiaderente che possa andare in forno, trasferitevi il composto di uova e formaggio e fate cuocere la frittata su un lato solo. Disponete sulla frittata le fettine di mozzarella e passate in forno per il tempo necessario a rapprendere le uova e far filare la mozzarella. Servire la frittata ben calda.

venerdì 27 dicembre 2019

Antipasto - Panzerotti alla napoletana

Panzerotti alla napoletana

Ingredienti per 4-6 persone:

500 g di farina bianca
100 g di burro
200 g di ricotta freschissima
125 g di mozzarella
100 g di provola affumicata
125 g di salame napoletano
50 g di formaggio grana grattugiato
2 uova
Olio per friggere
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 90 minuti






Preparazione

Versate sulla spianatoia la farina e un pizzico di sale, fate la fontana, mettetevi in mezzo il burro ammorbidito e impastate unendo anche tanta acqua tiepida quanto basta per avere una pasta di giusta consistenza.
Lavoratela per qualche minuto poi sistematela in una ciotola leggermente infarinata, copritela con un telo piegato in quattro e tenete la pasta in riposo, al fresco, per circa 1 ora.
Mondate, lavate e tritate il prezzemolo. Tagliate a dadini molto piccoli mozzarella e provola, tagliate a dadini anche il salame.
Versate in una ciotola un uovo intero e un tuorlo, con una forchetta sbatteteli poi unite quanto avette preparato, il grana e un pizzico di pepe.
Rovesciate la pasta sulla spianatoia, lavoratela un poco, poi con il mattarello stendetela facendo un disco di circa 30 cm di diametro. Piegate la pasta in quattro e ristendetela, ripetendo l'operazione 3-4 volte.
Stendete una sfoglia sottile di 3-4 mm e con un tagliapasta formate dei dischi del diametro di 10-12 cm. Distribuite sulla pasta, al centro dei dischetti, un cucchiaino di farcitura, quindi piegate la pasta rimasta libera su questa facendo combaciare bene i bordi delle due pasta, con le dita schiacciateli affinchè si uniscano bene.
Ponete sul fuoco una padella dei fritti con abbondante olio. Quando sarà ben caldo immergetevi i panzerotti e lasciateli cuocere bene da entrambi i lati. A cottura ultimata dovranno essere gonfi e dorati. Scolateli dall'olio, accomodateli su un piatto da portata e teneteli in caldo, scoperti, davanti alla bocca del forno acceso finchè non terminate di friggere gli altri. Servire ben caldi.

Antipasto - Pizzette alle erbe

Pizzette alle erbe

Ingredienti per 4 persone:

250 g di farina
15 g di lievito di birra
1 mazzetto di prezzemolo
1 mazzetto di rosmarino
2 rametti di maggiorana
3 rametti di timo
1 mazzetto di basilico
3 cucchiai d'olio evo
Sale

Tempo di preparazione: 2 ore e 30 minuti





Preparazione

Setacciate e disponete la farina a fontana. Stemperate il lievito in 3 cucchiai d'acqua e versatelo al centro. Aggiungete un cucchiaio d'olio d'oliva, il sale e 5 cucchiai d'acqua. Impastate e lavorate la pasta per 10 minuti ottenendo un impasto liscio ed elastico.
Sbattete l'impasto ripetutamente sulla spianatoia e fatelo lievitare sotto un telo per circa 1 ora. Intanto lavate prezzemolo, maggiorana, timo, basilico e rosmarino, asciugandoli con un canovaccio.
Stendete la pasta con il mattarello per ottenere una sfoglia di 5-6 mm. Con uno stampino di 6 cm di diametro ritagliate tanti dischetti di pasta e spennellateli con un po' d'olio.
Tritate finemente le erbe, distribuitene un cucchiaino sopra ogni dischetto e adagiate i dischetti su una placca da forno unta. Mettete in forno già caldo le pizzette per 15 minuti e servitele appena sfornate (ottime anche fredde!)

Antipasto - Panzerotti di ricotta

Panzerotti di ricotta

Ingredienti per 4-6 persone:

150 g di farina
30 g di burro
100 g di ricotta
200 g di formaggi misti (scamorza, fontina, emmental...)
1 uovo
2 cucchiai di olio evo
Sale

Tempo di preparazione: 40 minuti+riposo





Preparazione

Setacciare la farina e disporla a fontana, mettervi al centro il burro ammorbidito diviso a pezzetti, la ricotta e un pizzico di sale, amalgamare rapidamente gli ingredienti e impastare senza lavorare troppo il composto, avvolgerlo in un foglio di pellicola trasparente e farlo riposare per 30 minuti in luogo fresco.
Nel frattempo privare i formaggi della crosta, tritarli grossolanamente e mescolarli insieme.
Stendere la pasta in uno strato dello spessore di 3-4 mm circa, con un tagliapasta dentellato ritagliare tanti dischetti di 8 cm circa di diametro, mettervi al centro un po' di composto di formaggi e richiudere a mezzelune.
Spennellare i panzerotti con l'uovo sbattuto, adagiarli sopra una placca da forno spalmata d'olio e farli cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti, finchè saranno leggermente dorati.

lunedì 23 dicembre 2019

Secondo piatto - Frittata di zucchine

Frittata di zucchine

Ingredienti per 5 persone:

5 zucchine di media dimensione
6 uova fresche
1 grossa cipolla
1 gambo di sedano bianco
Olio
Burro
1 spicchio d'aglio
Prezzemolo
Formaggio grattugiato
Sale e pepe





Preparazione

In un soffritto di olio e burro, rosolate la cipolla e il sedano tagliati finemente, l'aglio schiacciato e salare. Affettare sottili le zucchine, porle nella padella del soffritto e farle cuocere lentamente per almeno 20 minuti. In una terrina sbattere le uova, leggermente salate, aggiungere 4 cucchiai di formaggio grattugiato, 2 cucchiai di acqua e il prezzemolo tritato.
Scaldare bene una padella con olio e burro. Nella terrina mescolare le uova con il soffritto fatto a parte. Versarlo lentamente nella padella bollente e lasciare che l'impasto si rapprenda per qualche minuto, ma non troppo. Girare la frittata per dare la giusta cottura da ambo le parti. Lo spessore della frittata dovrà essere abbastanza consistente, onde conservare morbido l'impasto interno. 
Servire calda su piatti caldi.

domenica 22 dicembre 2019

Antipasto - Tiropitaka

 Tiropitaka

Ingredienti per 6 persone:

200 g di pasta fillo già pronta
150 g di ricotta
150 g di formaggio feta
1 tuorlo d'uovo
1 pizzico di noce moscata
30 g di burro
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 40 minuti





Preparazione

Sbriciolare grossolanamente il formaggio feta. In una terrina lavorare la ricotta con un cucchiaio di legno, aggiungere il formaggio feta sbriciolato, il tuorlo d'uovo, insaporire con un pizzico di sale,, pepe e noce moscata e mescolare fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
Ritagliare dalla pasta tante strisce della larghezza di 5 cm circa e sovrapporle a due a due spennellandole con una piccola quantità di burro, fuso in un tegamino a parte, porre un poco del composto di ricotta e formaggio preparato all'estremità delle strisce di pasta e ripiegarle più volte a triangolo.
Distribuire le sfogliatine in una teglia spennellata di burro e farle cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 20-30 minuti, finchè risulteranno leggermente dorate, toglierle dal fuoco e servirle calde o tiepide.

Secondo piatto - Tortilla di patate e cipolle

Tortilla di patate e cipolle

Ingredienti per 4-6 persone:

3-4 patate
1 cipolla
120 g di salame
6 uova
Olio evo








Preparazione

Pelate le patate e tagliatele a fette sottili. Mondate e affettate la cipolla.  Spellate e tagliate a fette il salame. Scaldate 3 cucchiai d'olio in una padella antiaderente, unite le patate e le cipolle, salate e, a fuoco basso, fatele cuocere per 20-25 minuti mescolando spesso. Togliete le verdure dal tegame, scolatele dall'olio e lasciatele intiepidire in una ciotola.
Sbattete le uova in una terrina e salatele. Mescolate con le verdure tiepide, aggiungete le fettine di salame e mescolate delicatamente. Lasciate riposare il composto per 15 minuti.
Versate 2 cucchiai d'olio nella padella delle patate, fatelo scaldare e unite il composto di uova e verdure, distribuendolo uniformemente sul fondo. Cuocete a fuoco medio finchè la frittata comincerà a rassodarsi. Giratela con un coperchio e completate la cottura, voltandola ancora un paio di volte. Lasciatela intiepidire e servitela tagliata a spicchi o a cubotti.

Secondo piatto - Gnocco fritto

Gnocco fritto

Ingredienti per 4 persone:

250 g di farina
12,5 g di lievito di birra fresco (1/2 cubetto)
1/2 bicchiere di latte
15 g di burro
1 dl di acqua minerale frizzante
Olio di semi di arachidi per friggere
Salumi
Crescenza
Frutti del cappero Zucchero
Sale

Tempo di preparazione: 65 minuti

Calorie a porzione: 350



Preparazione

Sciogliete il lievito e un pizzico di zucchero nel latte tiepido. Disponete la farina a fontana sulla spianatoia,, versate al centro il latte e il burro, fuso ma freddo, e salate.
Impastate unendo l'acqua e lavorate per 15-20 minuti, fate un panetto, mettetelo in una ciotola e incidetelo con un taglio a croce. Fate lievitare la pasta, coperta da un telo, per 2 ore, poi lavoratela sulla spianatoia, stendetela con il mattarello allo spessore di 3-4 mm e ritagliatevi dei rombi di 5-6 cm di lato.
Scaldate l'olio in una padella e friggete 5-6 rombi alla volta. Appena sono dorati da un lato, voltateli dall'altro. Sgocciolateli con la schiumarola su carta da cucina.
Serviteli caldi con salumi e crescenza decorati con i frutti del cappero ben sgocciolati dall'aceto di conservazione.

Secondo piatto - Frittata di verdure

Frittata di verdure

Ingredienti per 6 persone:

6 uova
500 g di biete o spinaci
3 patate medie
Peperoncino
Cipolla
Aglio
Olio
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 40 minuti

Calorie a porzione: 220






Preparazione

Cuocete al vapore e tritate grossolanamente le biete, lessate le patate e tagliatele a dadini piccoli.
Fate scaldare in una padella 2 cucchiai di olio con 1 spicchio d'aglio schiacciato, eliminate l'aglio, unite la cipolla affettata a velo e, quando è diventata trasparente, le patate e le erbette, salate e pepate, aggiungete peperoncino sbriciolato a piacere e fate insaporire.
Lasciare raffreddare le verdure. Sbattete le uova intere con sale, pepe e il parmigiano grattugiato e quindi incorporatevi le verdure, ben fredde.
Scaldate 1 cucchiaio di olio in una larga padella antiaderente che possa andare in forno, trasferitevi il composto e cuocete la frittata su un lato, poi passatela nel forno caldo e, con il grill acceso, completate la cottura. Si serve tiepida o fredda.

mercoledì 18 dicembre 2019

Antipasto, Pesce - Uova ripiene al tonno

 Uova ripiene al tonno

Ingredienti per 4 persone:

2 uova sode ancora tiepide
30 g di maionese
30 g di tonno sott'olio sgocciolato
1/2 cucchiaino di capperi tritati
1/2 cucchiaino di pasta d'acciughe
Sale






Preparazione

Sgusciate le uova dopo averle picchiettate sul tavolo in modo da rompere il guscio. Quindi sciacquatele in acqua fredda  per eliminare eventuali pezzetti di guscio.
Tagliate le uova a metà nel senso della lunghezza ed estraete i tuorli. Schiacciateli facendoli passare da un passino e raccoglieteli in una ciotola (oppure schiacciateli con una forchetta).
Se necessario, sminuzzate il tonno nel tritatutto insieme ai capperi, quindi unitelo alla maionese, alla pasta d'acciughe e ai tuorli sbriciolati.
Mescolate il composto, assaggiate ed eventualmente salate, quindi mettetelo in una tasca da pasticcere e distribuiteli nei 4 mezzi albumi (al posto della tasca si può utilizzare anche un cucchiaino).
Tenete in frigorifero fino al momento di servire.

Variante: al posto di tonno, maionese e pasta d'acciughe si possono utilizzare ricotta e un cucchiaio d'olio.

Antipasto - Uova ripiene ai funghi

 Uova ripiene ai funghi

Ingredienti per 4 persone:

400 g di funghi porcini
9 uova
5 cucchiai di olio evo
1 cipolla piccola
1 dl di olio di semi di girasole o mais
1 cucchiaio di aceto di vino o succo di limone
1 mazzetto tritato di dragoncello
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 75 minuti

Preparazione

Rompete 1 uovo in una terrina e incorporatevi, battendo con la frusta, l'olio a filo. Quando la preparazione sarà ben gonfia unite, senza smettere di sbattere, il succo di limone (o l'aceto). Incorporate il dragoncello nella maionese, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno. Mettete la maionese in frigo fino al momento di servire.
In una casseruola mettete le altre uova, coprite con acqua fredda, portate a bollore e fate cuocere per 8 minuti. Raffreddatele subito, sgusciatele e con un coltellino tagliatele le punte e conservatele da parte. Tagliate leggermente anche la base per far star dritte le uova.
Molto delicatamente togliete il tuorlo senza rompere il bianco, metteteli in una terrina e sbriciolateli con una forchetta, tritate grossolanamente la cipolla e i funghi e salate. Nella casseruola mettete l'olio, il trito e fate cuocere per 30 minuti circa. Lasciate intiepidire poi, con una paletta togliete i funghi e la cipolla e conservate il liquido di cottura.
Passate funghi e cipolla al setaccio e uniteli ai tuorli sbriciolati. Incorporate il fondo di cottura, salate, pepate e mescolate bene. Distribuite il composto nelle uova, coprite con le punte tagliate, mettete le uova sul piatto da portata e servite con la maionese.

Antipasto - Choux ripieni di formaggio alle erbe

Choux ripieni di formaggio alle erbe

Ingredienti per 15-20 bignè:

75 g di farina
2 uova
50 g di burro
125 g di acqua
1 pizzico di sale
200 g di robiola
Erba cipollina
100 g di panna fresca
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 80 minuti

Calorie per choux: 133/135






Preparazione

Mettere in una casseruola l'acqua e il burro a scaldare a fiamma bassa. Appena il composto inizia a bollire, togliere dal fuoco e versare la farina, precedentemente setacciata, tutta in un colpo. Mescolare, rimettere sul fuoco e continuare la cottura fino a che il composto forma una palla intorno al cucchiaio che si stacca sfrigolando dalle pareti della pentola (circa 5 minuti).
Lasciar sbollire, quindi incorporare le uova una alla volta. Foderare una placca da forno e, aiutandosi con due cucchiaini o una tasca da pasticcere a bocchetta liscia, disporre l'impasto in mucchietti distanziati. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti.
Impastare il formaggio con l'erba cipollina sminuzzata e condirlo. Montare la panna e incorporarla delicatamente.
Mettere il composto in una tasca da pasticcere. Tagliare la calotta degli choux, senza staccarla, e riempirli di formaggio.

Antipasto - Involtini di mozzarella

 Involtini di mozzarella

Ingredienti per 4 persone:

3 mozzarelle
3 zucchine piccole
1 peperone rosso
1 peperone giallo
Erba cipollina
Olio evo
Basilico fresco
Origano secco
Sale e pepe






Preparazione

Fate grigliare le zucchine e i peperoni tagliati a fette piuttosto spesse, ricavate dei bastoncini e condite con olio, sale e origano secco.
Tagliate le mozzarelle a fette abbastanza sottili, disponete al centro le verdure e chiudete il tutto formando un involtino, legandolo con qualche filo d'erba cipollina, conditelo con l'olio, spolverate con dell'origano secco, decorate con foglie di basilico fresco e servite.

Antipasto - Praline di ricotta colorate

 Praline di ricotta colorate

Ingredienti per 4 porzioni:

200 g di ricotta
100 g di burro
4 cucchiai di parmigiano
100 g di gherigli di noci e mandorle tostate
100 g di olive nere snocciolate
1 ciuffo di prezzemolo
Sale fino e pepe bianco












Preparazione

Mettete il burro in una ciotola capace e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente. Scolate e setacciate la ricotta, unitela al burro, unite il parmigiano, salate e pepate, amalgamate bene e trasferite il composto in frigorifero.
Tritate insieme le noci e le mandorle, tritate le olive nere e infine il prezzemolo, che deve essere ben asciutto. Mettete in tre piatti questi ingredienti.
Con le mani umide prelevate piccole quantità di composto di formaggi e burro e formate delle palline, se risultassero troppo morbide, rimettetele in frigorifero per qualche minuto. Rotolate un terzo delle palline in ogni trito di copertura facendolo ben aderire, trasferite ogni pallina in un cestinetto di carta da pasticceria e rimettete in frigo fino al momento di servire.

Torta salata - Torta delicata al formaggio

Torta delicata al formaggio

Ingredienti per 4 persone:

1 disco di pasta brisèe
4 uova
200 g di ricotta
100 g di parmigiano grattugiato
100 g di scamorza affumicata
50 g di gherigli di noci
Qualche cucchiaio di latte
1/2 cucchiaio di pangrattato
Burro
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 60 minuti

Calorie a porzione: 700





Preparazione

Setacciate la ricotta e trasferitela in una ciotola, unite il parmigiano (meno mezzo cucchiaio), la scamorza tagliata a dadini e le noci, pelate e tritate grossolanamente. Incorporate i tuorli, un paio di cucchiai di latte e aggiustate di sale e pepe. Sbattete a neve gli albumi e uniteli delicatamente al composto, mescolando dal basso all'alto perchè non si sgonfino.
Foderate una tortiera con la pasta brisèe, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e versatevi il composto di formaggi e uova, distribuite sopra il parmigiano rimasto, mescolato a mezzo cucchiaio di pangrattato, e aggiungete qualche fiocchetto di burro. Pizzicate la pasta che sborda in modo da formare un cordoncino.
Cuocete in formo preriscaldato a 170°C per 30 minuti circa, finchè la superficie sarà dorata.
Lasciate intiepidire la torta prima di servirla.