Visualizzazione post con etichetta Frutta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Frutta. Mostra tutti i post

venerdì 2 ottobre 2020

Primo piatto - Pesce - Pasta con zucchine, gamberi e mandorle

       Pasta con zucchine, gamberi e mandorle



Ingredienti per 4 persone:

320 g di pasta
3 bustine di zafferano
16 code di gambero
2 zucchine
1 spicchio d'aglio
20 g di mandorle pelate
Menta
4 cucchiai d'olio evo
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 30 minuti

Calorie a porzione: 520



Preparazione

Lessate la pasta in abbondante acqua salata aromatizzata con lo zafferano.
Lavate le zucchine, tagliatele a tocchetti e saltatele in padella per 5 minuti a fuoco medio con un po' d'olio e l'aglio.
Fate cuocere a vapore i gamberi per 15 minuti.
Scolate la pasta, passatela rapidamente sotto l'acqua fredda, versatela in un'insalatiera e mescolatela con le zucchine, i gamberi,le mandorle pestate grossolanamente e la menta.
Salate, pepate e condite con un giro d'olio.

giovedì 6 febbraio 2020

Primo piatto - Tagliatelle rosmarino, salvia e arancia

Tagliatelle rosmarino, salvia e arancia

Ingredienti per 4 persone:

400 g di tagliolini freschi
4 porri
30 g di burro
1/5 di panna fresca
Salvia
Rosmarino
La scorza di un'arancia
! bicchiere di vino
Parmigiano grattugiato
Sale

Tempo di preparazione: 25 minuti




Preparazione

Tagliare i porri a julienne e farli rosolare, senza farli colorire, nel burro. Nel frattempo fare un trito di salvia e rosmarino e tagliare la scorza d'arancia a filetti sottili.Unire il tutto ai porri, bagnare con il vino e lasciar sfumare.
Unire infine la panna e lasciar addensare leggermente mentre si cuociono i tagliolini in abbondante acqua salata. Scolare la pasta al dente, unirla al sugo e mescolare accuratamente, servire subito accompagnando con parmigiano grattugiato.

Primo piatto - Ravioli al radicchio con ricotta e trito di noci

Ravioli al radicchio con ricotta e trito di noci

Ingredienti per 2 persone:

250 g di ravioli freschi al radicchio
50 g di gherigli di noce
50 g di burro
100 g di ricotta
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato








Preparazione

Tritate i gherigli di noce e riducetene la metà a polvere fine. A parte fate bollire l'acqua e fate cuocere i ravioli. In una padella fate fondere il burro, aggiungete le noci finemente tritate, la ricotta e i ravioli scolati, mescolate velocemente e fate insaporire. Levate dal fuoco e aggiungete il resto delle noci
Servite e, a piacimento, completate cospargendo con del parmigiano grattugiato.

mercoledì 18 dicembre 2019

Dessert - Omelette confiture

 Omelette confiture

Ingredienti per 4 persone:

8 uova
1 cucchiaio di zucchero semolato
2 cucchiai di latte
30 g di burro
4 cucchiai di confettura a scelta
Zucchero a velo
Sale

Tempo di preparazione: 15 minuti

Calorie a porzione: 290








Preparazione

Sgusciate le uova in una terrina e sbattetele con una frusta. Aggiungete il latte, lo zucchero semolato e un pizzico di sale e continuate a sbattere (il composto deve diventare schiumoso).
Fate sciogliere il burro in una padella antiaderente e versatevi il composto. Fate cuocere su fuoco vivace per qualche istante mescolando velocemente con una forchetta, appena le uova incominciano a rapprendersi, inclinate la padella e spingete, sempre con la forchetta, le uova dal bordo verso il centro, scuotendo la padella con l'altra mano. 
Quando l'omelette è cotta, lasciatela scivolare su un piatto da portata che avrete fatto prima scaldare. Spalmatene la superficie con la confettura preferita, ripiegatela in tre, cospargetela di zucchero a velo, guarnitela con fettine di arancia, o altra frutta, e servitela ben calda.

Antipasto - Praline di ricotta colorate

 Praline di ricotta colorate

Ingredienti per 4 porzioni:

200 g di ricotta
100 g di burro
4 cucchiai di parmigiano
100 g di gherigli di noci e mandorle tostate
100 g di olive nere snocciolate
1 ciuffo di prezzemolo
Sale fino e pepe bianco












Preparazione

Mettete il burro in una ciotola capace e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente. Scolate e setacciate la ricotta, unitela al burro, unite il parmigiano, salate e pepate, amalgamate bene e trasferite il composto in frigorifero.
Tritate insieme le noci e le mandorle, tritate le olive nere e infine il prezzemolo, che deve essere ben asciutto. Mettete in tre piatti questi ingredienti.
Con le mani umide prelevate piccole quantità di composto di formaggi e burro e formate delle palline, se risultassero troppo morbide, rimettetele in frigorifero per qualche minuto. Rotolate un terzo delle palline in ogni trito di copertura facendolo ben aderire, trasferite ogni pallina in un cestinetto di carta da pasticceria e rimettete in frigo fino al momento di servire.

venerdì 6 dicembre 2019

Aperitivo - Piccoli morsi ghiacciati

Piccoli morsi ghiacciati

Ingredienti:

300 g di succo di limoni
500 g di acqua
200 g di zucchero
Menta
Rosmarino
La scorza di 1 limone










Preparazione

Mescolare l'acqua con lo zucchero e il limone. Versare il preparato dentro la vaschette porta ghiaccio. Alternare per ogni vaschetta la menta, il rosmarino e la scorza di limone, aggiungendo ad ogni cubetto uno stecchino. Mettere nel freezer e degustare facendo sciogliere il cubetto di ghiaccio dentro una tazza di the.
Per un aperitivo alcolico invece, consigliamo un vino bianco fresco e fruttato come lo Chenin Blanc Paar del Sudafrica. 

mercoledì 4 dicembre 2019

Primo piatto - Pansotti alle noci

 Pansotti alle noci

Ingredienti per 4-6 persone:

350 g di farina bianca
100 g di olio
120 g di erbette
220 g di ricotta fresca
120 g di parmigiano grattugiato
100 g di gherigli di noci
20 g di pinoli
60 g di mollica di pane
70 g di latte
5 uova
Aglio
Basilico
Sale






Preparazione

Tritare finemente e amalgamare le erbette lessate, la ricotta 50 g di parmigiano e 3 uova sode, ottenendo un composto omogeneo.
Con farina, 2 uova e qualche cucchiaio d'acqua, preparare la pasta, stenderla a sfoglia sottile e ritagliare in quadrati di circa 5 cm di lato. Distribuire su ogni quadrato il composto e ripiegare la pasta su se stessa, in forma di triangolo.
A parte, pestare nel mortaio le noci spellate, i pinoli abbrustoliti, aglio e basilico e amalgamare con mollica di pane inzuppata nel latte e strizzata, con il rimanente parmigiano, olio e sale.
Far lessare in abbondante acqua salata i pansotti, scolarli e condirli con la salsa ottenuta in una zuppiera tenuta in caldo. Servire subito.


giovedì 28 novembre 2019

Dessert - Piccole millefoglie ai formaggi

Piccole millefoglie ai formaggi

Ingredienti per 4 persone:

500 g di pasta sfoglia surgelata
152 g di gorgonzola dolce
50 g di burro
150 g di stracchino
200 g di formaggio cremoso
50 g di nocciole
12 gherigli di noce
1 pesca
3 ciliegie di mostarda di Cremona
2 uova





Preparazione

Stendete in sfoglia sottile la pasta scongelata. Ricavatene dei rettangoli (10*4 cm) e metteteli sulla placca da forno ricoperta con l'apposita carta, bucherellateli con la forchetta e pennellateli con i tuorli sbattuti con un cucchiaio d'acqua. Cuoceteli a 200°C per 15 minuti e teneteli da parte.
Abbassate il forno a 130°C.
Tostate in una padella le nocciole. tritatele con i gherigli di noce e amalgamateli al formaggio cremoso. 
Lavorate il burro con il gorgonzola fino a ottenere una crema.
Tritate le pesche con le ciliegie e unite la mostarda allo stracchino.
Spalmate il primo rettangolo con la crema alla frutta secca, sovrapponetene uno spalmato con quella al gorgonzola e completate con il terzo rettangolo.
Passate le millefoglie in forno per qualche minuto, sfornate e completate con la crema di mostarda e crescenza.

Dessert - Crema di marroni

Crema di marroni

Ingredienti per 4 persone:

250 g di marroni
1 dl di acqua
2 cucchiaini di essenza di vaniglia
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaio di scorza di limone tritata
2 cucchiai di sciroppo d'acero
Gocce di cioccolato








Preparazione

Pelate i marroni e lasciateli riposare per una notte in acqua fredda. Il giorno dopo, toglieteli dall'acqua e tagliateli a fettine.
Versate in una casseruola l'acqua, immergete le fettine di marroni e fateli cuocere per 40 minuti a fuoco basso. Scolateli e conservate il liquido di cottura.
Poneteli in una ciotola e schiacciateli con una forchetta fino a ridurli in purè. Unite lo sciroppo d'acero, l'essenza di vaniglia, il succo del limone e la scorza, amalgamate gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e, se necessario, unite poco liquido di cottura.Distribuite la crema in ciotoline individuali, guarnite con gocce di cioccolato e servite subito.

mercoledì 27 novembre 2019

Dessert - Focaccia di ciliegie

 Focaccia di ciliegie

Ingredienti per 4 persone:

1 kg di ciliegie
1 bicchiere di latte
4 panini raffermi
4 uova
4 cucchiai di zucchero
110 g di burro
100 g di mandorle sgusciate
1 cucchiaino di cannella
1 limone



Preparazione

Snocciolate le ciliegie usando l'apposito attrezzo. Sbriciolate i panini raffermi e metteteli ad ammollare nel latte. Montate a spuma il burro con un cucchiaio di legno, poi unirvi lo zucchero e 4 tuorli d'uovo. Mescolare bene gli ingredienti, poi aggiungere il pane ammollato nel latte, le mandorle, finemente tritate, il cucchiaino di cannella, la scorza grattugiata del limone e le ciliegie snocciolate.
Montare gli albumi a neve ben ferma e poi aggiungerli al composto, mescolando delicatamente, per amalgamare tutti gli ingredienti.
Versare tutto in una tortiera o in una pirofila e cuocere in forno preriscaldato a 2'.00°C per 15 minuti.

venerdì 22 novembre 2019

Pane - Focaccia al limone verde

Focaccia al limone verde

Ingredienti per 6 persone:

380 g di farina 0
210 ml di acqua
1 cucchiaino di miele
25 g di burro
La scorza grattugiata di un limone verde non trattato
Sale








Preparazione

Mescolate la farina con l'acqua in cui avrete sciolto il lievito, aggiungete il miele, il burro, ammorbidito a temperatura ambiente, una presa di sale, la scorza del limone e impastate con cura. Lasciate riposare in luogo tiepido finchè la pasta avrà raddoppiato il volume.
Stendetela dando la forma di una focaccia, spennellatela con 3 cucchiai d'acqua mescolati a una presa di sale fino e cuocete in forno a 270°C per 25 minuti circa.

lunedì 4 novembre 2019

Antipasto - Crostini con crema di formaggio

 Crostini con crema di formaggio

Ingredienti per 4-6 persone:

6-8 fette di pane a cassetta
200 g di formaggio fresco
50 g di gorgonzola
1 dl di panna
Qualche filo di erba cipollina
1 mazzetto di prezzemolo
Sale e pepe
1 melagrana

Tempo di preparazione: 20 minuti








Preparazione

Ritagliare dal pane a cassetta tanti dischetti e tostarli leggermente in forno preriscaldato a 180°C.
Mettere il formaggio fresco e il gorgonzola, privato della crosta e diviso a pezzetti, in una terrina e lavorarlo con un cucchiaio di legno, aggiungere la panna, il prezzemolo e l'erba cipollina lavati e tritati, un pizzico di sale e pepe e amalgamarli.
Mettere la crema in una tasca da pasticcere con bocchetta dentellata e distribuirla sopra i crostini di pane tostati. Adagiarli nel piatto di portata, distribuirvi sopra qualche chicco di melagrana e conservare in frigorifero fino al momento di servirli.

mercoledì 25 settembre 2019

Antipasto - Millefoglie al San Daniele

Millefoglie al San Daniele

Ingredienti per 4 persone:

100 g di prosciutto San Daniele a fette sottili
1 melone piccolo
1 papaja
5 fette di pancarrè bianco
5 fette di pancarrè integrale
100 g di formaggio fresco di capra
3 cucchiai d'olio
1 pomodoro sodo e maturo
1 cucchiaino di aceto balsamico
erba cipollina
Sale e pepe nero

Tempo di preparazione: 20 minuti

Calorie a porzione: 216




Preparazione

Fare scorre le fette di pancarrè senza crosta attraverso i rulli della macchina per la pasta posizionati nel penultimo scatto. In mancanza della macchinetta, schiacciare il pane con il mattarello più volte.
Lasciare intere 4 fette di pane bianco e 4 fette di pane integrale già schiacciate. Tagliare in 4 le fette restanti e tostare tutto in una padella antiaderente. Appoggiare le fette intere su un mattarello per incurvarle.
Mescolare il formaggio di capra con 1 cucchiaio di olio, qualche filo di erba cipollina tagliuzzata, sale e pepe.
Sbucciare il pomodoro, eliminare i semi e tagliare la polpa a cubetti molto piccoli. Mescolarli con 2 cucchiai d'olio, l'aceto balsamico, sale e pepe.
Sbucciare melone e papaja e affettarli sottilmente. Ricavarne fettine grandi come i quadrotti di pane. Tagliare a quadrotti anche il prosciutto.
Spalmare sul pane un velo di formaggio condito. Preparare i piatti sistemando in ogni guscio di pane incurvato, alternati a strati, fettine di prosciutto, di melone, di pane e formaggio e di papaja, fino ad esaurimento degli ingredienti e legando infine con fili di erba cipollina, annodati a due a due.
Servire irrorando con la dadolata di pomodoro e il suo condimento.

Antipasto - Tartufi di caprino su crostini di frutta

 Tartufi di caprino su crostini di frutta

Ingredientipre 4 persone:

1 mazzetto di erbe aromatiche (prezzemolo, erba cipollina, cerfoglio, basilico)
Formaggio caprino
Succo di limone
2 frutti di stagione (kiwi, mele, pere)
Pepe o peperoncino
Sale












Preparazione

Tritate finissime le erbe aromatiche, poi mescolate il tutto con il caprino, unendo qualche goccia di succo di limone e un pizzico di sale.
Ritagliate un quadrato di garza di circa 20 cm per lato, bagnatelo, strizzatela e disponete al centro 50 g di caprino. Fate al centro una cavità e riempite la con una nocciola di formaggio alle erbe. Ricoprite con un po' di caprino, stringere la garza e formate un "tartufo". Riaprire la garza e passate alla preparazione del tartufo successivo (prevedetene 2 a testa).
Lavate bene la frutta, asciugatela e tagliatela a fettine sottili che spruzzerete con un po' di succo di limone. Sgocciolatele, disponetele su un piatto da portata e appoggiate i sopra i tartufi preparati.
Spolverizzate con una macinata di pepe o un pizzico di peperoncino in polvere e servite.


Antipasto, Pesce - Tartine di salmone in salsa di melone

Tartine di salmone in salsa di melone

Ingredienti per 16 pezzi:

200 g di melone bianco
120 g di salmone affumicato
Aneto per guarnire
8 fette di pane da toast integrale
2 cucchiai da tavola di burro
Succo e buccia grattugiata di 1/4 di lime
1 cucchiaio da te di rafano da tavola
1 scalogno
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 20 minuti

Calorie a porzione: 58




Preparazione

Dalle fette di pane da toast ritagliare rispettivamente 2 cerchi da 5 cm di diametro su cui andrà spalmato un sottile strato di burro. Sulle basi così preparate sistemare dei pezzetti di salmone affumicato. Estrarre i semi dal melone, pelarlo e affettarlo a cubetti molto piccoli.
Pelare lo scalogno e tritarlo finemente.
Unire entrambi gli ingredienti al rafano, al succo e alla scorza grattugiata del lime, quindi salare e pepare. Sistemare un po' della salsa del melone così ottenuta sul salmone di ogni fetta e guarnire con le punte di aneto.

lunedì 23 settembre 2019

Dessert - Imbottitelle

Imbottitelle

Ingredienti:

per la pasta:
800 g di farina
6 uova
4 cucchiai d'olio evo
1 cucchiaino di lievito per dolci
150-200 g di zucchero a velo
Vino bianco
per il ripieno alla marmellata:
marmellata di fichi o prugne
La scorza di 2 mandarini tagliata a julienne
100 g di cioccolato fondente grattugiato
100 g di biscotti secchi sbriciolati
per il ripieno alla ricotta:
300 g di ricotta
Scorza di limone
100 g di cioccolato fondente grattugiato
100 g di biscotti secchi grattugiati
3 cucchiai di zucchero
per il ripieno ai ceci:
400 g di ceci lessati e passati
1 stecca di cannella sbriciolata
Cioccolato grattugiato
100 g di biscotti secchi sbriciolati
zucchero

Preparazione

Fate un impasto elastico ed omogeneo.
Preparate i ripieni con gli ingredienti indicati.
Stendete la sfoglia e con un coppapasta rotondo ricavate tanti dischi. Spennellate d'albume i bordi dei dischi, mettete al centro un cucchiaino di ripieno e richiudete bene a mezza luna con una forchetta. Friggete in olio di semi di arachide. Passate le imbottitelle nello zucchero a velo e servite.

mercoledì 18 settembre 2019

Antipasto - Plumcake alle olive

Plumcake alle olive

Ingredienti per 4 persone:

200 g di prosciutto cotto
150 g di farina
4 uova
100 g di gruviera a scaglie
50 g di ricotta
50 g di burro
50 g di grana grattugiato
1/2 bustina di lievito
25 olive verdi snocciolate
1/2 bicchiere di vino bianco secco
Burro e farina per lo stampo
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 75 minuti


Preparazione

Lavorate ricotta e burro con la frusta finchè non otterrete una crema. Unite i tuorli e il vino, la farina passata al setaccio, grana, gruviera, sale e pepe, il lievito, il prosciutto sgrassato e tagliato a pezzetti e le olive tagliate a metà. Amalgamare bene.
Versare il tutto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato e livellate la superficie.
Cuocete in forno a 200°C per 45 minuti. Affettate il plumcake quando sarà tiepido e servitelo in tavola.

Antipasto - Crostini con salsa al rosmarino e lamponi

Crostini con salsa al rosmarino e lamponi

Ingredienti per 4 persone:

1 cipolla
1-2 rametti di rosmarino
1 cucchiaio di olio evo
1 cucchiaio di aceto balsamico
250 g di lamponi
2 cucchiaini di zucchero
8 fette di pane o crostini
80 g di formaggio fresco
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 15 minuti

Calorie a porzione:353





Preparazione

Sbucciare le cipolle, tagliarle a fettine, stufarle in olio caldo fino a far raggiungere loro un aspetto vitreo. Spegnere con l'aceto e condire con sale, zucchero e pepe.
Staccare gli aghi di rosmarino e tritarli, incorporarli alla cipolla insieme ai lamponi. Far cuocere il tutto per 1 minuto a fuoco basso, eventualmente aggiustare di sale o pepe e far raffreddare.
Scaldare e tostare i crostini a piacere, spalmarvi un sottile strato di formaggio fresco e distribuirvi sopra la salsina. Servire subito

Consiglio: in un contenitore ermetico la salsina può essere conservata in frigo per qualche giorno. Ottima anche insieme a formaggi e carne.

giovedì 20 giugno 2019

Primo piatto - Maltagliati al sugo d'oca

Maltagliati al sugo d'oca

Ingredienti per 4 persone:

320 g di farina bianca
80 g di farina integrale di frumento
4 uova
120 g di batù d'oca
150 g di gherigli di noce
3 cucchiai di latte
10 g di prezzemolo
4 cucchiai di grana grattugiato
Sale

Tempo di preparazione: 75 minuti

Calorie a porzione: 870





Preparazione

Preparate la pasta. Mescolate insieme le farine con una presa di sale e disponetele a fontana sulla spianatoia, versatevi al centro le uova e impastate per 10 minuti, unendo, se necessario, poca acqua tiepida. Stendete la sfoglia dello spessore di 2 mm e fatela asciugare per 15 minuti, poi dividetela in 3 parti.
Arrotolate ogni sfoglia su se stessa e tagliatela a fette sottili in modo da ottenere tanti rotolini. Tagliateli obliquamente e fateli cadere sul piano da lavoro, così che i pezzi di pasta si separino gli uni dagli altri. Portate a ebollizione una pentola d'acqua salata e cuocetevi i maltagliati, scolandoli al dente.
Per condire. Tritate grossolanamente i gherigli di noce, tagliate il batù, carne e grasso, a cubetti piccolissimi che metterete in un pentolino su fuoco basso, fate cuocere a recipiente scoperto e dopo 5-6 minuti unite le noci tritate.
Mondate il prezzemolo, lavatelo e tritatelo finemente, quindi aggiungetelo al batù dopo almeno 3-4 minuti. Fate insaporire e bagnate con il latte, amalgamando con cura, regolate di sale e dopo altri 3 minuti spegnete la fiamma.Cospargete i maltagliati con il grana grattugiato, conditeli con la salsa, mescolateli e serviteli a tavola.

Un consiglio: il batù è carne d'oca tagliata a pezzetti e conservata nel suo grasso. In mancanza, utilizzate carne d'oca fresca aumentando i tempi di cottura.

sabato 25 maggio 2019

Primo piatto - Conchiglie con le noci

Conchiglie con le noci

Ingredienti per 4 persone:

380 g di conchiglie
160 g di gherigli di noce
1 limone non trattato
40 g di zucchero
1 pizzico di cannella in polvere
3 cucchiai di olio evo
Sale

Tempo di preparazione: 30 minuti

Calorie a porzione: 700








Preparazione

Mettete sul fuoco in una capace pentola abbondante acqua salata e, appena prenderà il bollore, buttatevi la pasta facendola cuocere piuttosto al dente. Nel frattempo lavate molto bene il limone e grattugiate la scorza, quindi tritate, non troppo finemente, i gherigli di noce.
In una terrina, che possa contenere la pasta, amalgamate la scorza di limone grattugiata, i gherigli di noce tritati, lo zucchero e la cannella. Scolate la pasta al dente, versatela nella terrina e irroratela con l'olio, mescolandola accuratamente, servitela dopo qualche minuto