Visualizzazione post con etichetta Primo piatto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primo piatto. Mostra tutti i post

giovedì 23 settembre 2021

Primo piatto - Mezze maniche e salamelle

                                       Mezze maniche e salamelle



Ingredienti per 4 persone:

320 g di pasta corta
1/2 cipolla
2 salamelle mantovane
2 zucchine
Aceto
40 g di grana
Burro
Noce moscata
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 40 minuti

Calorie a porzione: 585



                                                                      Preparazione

Eliminare la pelle e sbriciolare le salamelle. Pelare la cipolla e tritarla. Lavare e spuntare le zucchine e tagliarle a fettine. Ridurre il grana a scagliette.
Far stufare la cipolla in una padella con 30 g di burro e un cucchiaio di acqua per 2 minuti. Aggiungere le salamelle e far rosolare a fiamma media per 5 minuti. Spruzzare con poco aceto, alzare la fiamma e far evaporare.
Unire le zucchine alle salamelle. Regolare di sale, profumare con un pizzico di noce moscata grattugiata, coprire e cuocere a fiamma bassa per 10 minuti.
Cuocere la pasta al dente, scolarla e versarla nella padella. Mescolare qualche minuto, unire il grana, profumare con un'abbondante macinata di pepe e servire.

Primo piatto - Pesce - Garganelli gamberi e lenticchie

Garganelli gamberi e lenticchie





Ingredienti per 6 persone:

400 g di garganelli all'uovo
500 g di pomodori maturi
1 spicchio d'aglio
5 foglie di basilico
180 g di lenticchie
2 cipollotti freschi
70 g di pancetta tesa dolce
600 g di code di gamberi
30 g di burro
4 cucchiai d'olio d'oliva
Sale grosso, fino e pepe nero

Tempo di preparazione: 2 ore

Calorie a porzione: 599





                                                                      Preparazione

Mondate le lenticchie eliminando eventuali impurità, lavatele bene. Mettetele in una ciotola, coprite di acqua calda, aggiungete un cucchiaino di bicarbonato per rendere la buccia più morbida, lasciatele a bagno circa 2 ore, finchè non assorbono tutta l'acqua. Sciacquate in uno scolapasta sotto il getto del rubinetto. Versate in una pentola un litro d'acqua, salatela con un cucchiaio di sale grosso, unite le lenticchie sciacquate e cuocete per 10 minuti. Scolatele usando un mestolo forato.
Spuntate i cipollotti, eliminate le radici e il germoglio verde. Lavateli con cura e tritateli grossolanamente.
Tagliate a dadini la pancetta. Mettete in una casseruola due cucchiai d'olio, unite la pancetta e i cipollotti. Fateli appassire senza che prendano colore, aggiungete le lenticchie e mescolate. Unite, durante la cottura, qualche cucchiaio del brodo di lenticchie, incoperchiate, abbassate la fiamma e cuocete per 15 minuti.
Lavate i pomodori, tuffateli per 10 secondi in acqua bollente e spellateli, dividete la polpa in piccoli pezzi. Sbucciate l'aglio e schiacciatelo. Mettete in un tegame due cucchiai d'olio, aggiungete l'aglio e lasciatelo dorare. Lavate, asciugate con un telo le foglie di basilico, spezzettatele con le mani e aggiungetele nel tegame. Versate poi i pomodori a pezzetti, cuocete a fuoco medio per 10 minuti, insaporite con il sale e, dopo 2 minuti, spegnete il fuoco.
Portate a ebollizione l'acqua per la pasta, salatela, versate i garganelli e cuoceteli per 7 minuti.
Lavate e sgusciate i gamberi a crudo, eliminate il budellino nero dorsale, eliminate la testa e staccaste il guscio. Disponeteli su un tagliere e divideteli in due per il lungo. Scaldate leggermente in una padella antiaderente il burro, buttatevi i gamberi, fateli insaporire a fuoco vivo per 2 minuti, aggiungete 4 cucchiai d'acqua di cottura, salate, mescolate e spegnete il fuoco.
Scolate i garganelli al dente e versateli in un piatto da portata. Versatevi sopra le lenticchie e mescolate, distribuite sulla suerficie i gamberi con il loro sughetto, versate a filo la salsa di pomodoro, mescolate accuratamente, terminate con una macinata di pepe e servite subito.

lunedì 8 febbraio 2021

Zuppa - Zuppa d'orzo con croste di grana e funghi porcini

 Zuppa d'orzo con croste di grana e funghi porcini





Ingredienti per 4 persone:

200 g di orzo
200 g di croste di Grana  Padano
1 scalogno
1 spicchio d'aglio
200 g di funghi porcini secchi
Timo, menta, salvia e rosmarino
2 patate
40 g di grana grattugiato
Olio evo
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 50 minuti









Preparazione

Preparate il brodo con un trucchetto per renderlo un po' più saporito: aggiungete delle croste di Grana Padano o di Parmigiano Reggiano nell'acqua. Nel frattempo ammollate i funghi secchi in una ciotolina piena d'acqua per farli reidratare. Basterà qualche minuto.
A questo punto prendete un pentolino e scaldatevi dell'olio. Aggiungete uno spicchio d'aglio in camicia schiacciato e dello scalogno affettato finemente. Una volta appassiti aggiungete l'orzo in pentola e fatelo tostare per qualche minuto.
Ora prendete le patate già sbucciate e tagliate a cubetti (cercate di farli della stessa misura) e aggiungetele all'orzo. Mescolate bene e iniziate la parte della cottura vera e propria aggiungendo del brodo filtrandolo con un colino.
Aggiungete i funghi dopo 20 minuti di cottura e fate cuocere aggiungendo in brodo, se serve, per altri 10 minuti e mescolando spesso. Per la mantecatura, spegnete il fuoco e aggiungete il Grana grattugiato mescolando lentamente ma senza fermarvi.
Per profumare e rendere il piatto ancora più gustoso aggiungete abbondante olio evo e mantecate sempre a fuoco spento. Poi, preparate un trito di erbe aromatiche miste e aggiungetelo al piatto subito prima di servire la zuppa.

venerdì 2 ottobre 2020

Primo piatto - Pesce - Pasta con zucchine, gamberi e mandorle

       Pasta con zucchine, gamberi e mandorle



Ingredienti per 4 persone:

320 g di pasta
3 bustine di zafferano
16 code di gambero
2 zucchine
1 spicchio d'aglio
20 g di mandorle pelate
Menta
4 cucchiai d'olio evo
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 30 minuti

Calorie a porzione: 520



Preparazione

Lessate la pasta in abbondante acqua salata aromatizzata con lo zafferano.
Lavate le zucchine, tagliatele a tocchetti e saltatele in padella per 5 minuti a fuoco medio con un po' d'olio e l'aglio.
Fate cuocere a vapore i gamberi per 15 minuti.
Scolate la pasta, passatela rapidamente sotto l'acqua fredda, versatela in un'insalatiera e mescolatela con le zucchine, i gamberi,le mandorle pestate grossolanamente e la menta.
Salate, pepate e condite con un giro d'olio.

Primo piatto - Pasta ricotta e zucchine

      Pasta ricotta e zucchine



Ingredienti per 4 persone:

350 g di pasta
500 g di zucchine
250 g di ricotta
2 cucchiai di olio d'oliva
2 spicchi d'aglio
Parmigiano o pecorino grattugiato
Basilico
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 30 minuti

Calorie a porzione: 500



Preparazione

In un'ampia ciotola schiacciate la ricotta e lavoratela a crema. Scaldate l'olio in una padella, fatevi imbiondire l'aglio, scartatelo, versatevi le zucchine tagliate sottilmente e fatele colorire a fiamma vivace girandole spesso.
Lessate la pasta, scolatela al dente, versatela nella padella con le zucchine, fatela insaporire qualche minuto, quindi trasferite tutto nella ciotola della ricotta. Unite il formaggio, pepe, basilico e mescolate bene prima di servire.

Primo piatto - Sedanini tuttogusto

     Sedanini tuttogusto




Ingredienti per 4 persone:

200 g di Galbanino
2 zucchine
Olio
1 cespo di radicchio
Aceto balsamico
320 g di sedanini
Burro
Sale

Tempo di preparazione: 20 minuti








Preparazione

Lavate le zucchine, spuntatele, tagliatele a fette sottili e friggetele in abbondante olio ben caldo. Appena saranno dorate, scolatele su carta assorbente da cucina e lavatele. 
Lavate il radicchio, riducetelo a listarelle, spruzzatelo con aceto balsamico e fatelo grigliare per 2 minuti su una griglia ben calda.
Cuocete al dente la pasta, scolatela a trasferitela in una pirofila imburrata. Unitevi le zucchine, il radicchio e il Galbanino ridotto a bastoncini abbastanza sottili. Mescolate e mettete sotto il grill ben caldo per 2 minuti.

Primo piatto - Tagliatelle con speck, finferli e zafferano

    Tagliatelle con speck, finferli e zafferano



Ingredienti per 4 persone:

per la pasta:
3 uova
300 g di farina
un goccio d'olio
Sale
per il sugo:
150 g di speck affettato
200 g di finferli freschi
1 bustina di zafferano
1 spicchio d'aglio
Olio evo
Prezzemolo
Pepe

Tempo di preparazione: 90 minuti


Preparazione

Setacciate quasi tutta la farina su una spianatoia, create una fontana e rompeteci le uova, sbattetele leggermente e aggiungete un pizzico di sale e il goccio d'olio. Amalgamate bene la farina alle uova, poi lavorate l'impasto con le mani, nel caso risulti troppo molle aggiungete la restante farina. Formate una palla e lasciatela riposare 30 minuti avvolta in una pellicola trasparente.
Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola d'acqua per la pasta e preparate il sugo: fate soffriggere lo spicchio d'aglio con poco olio. aggiungete i finferli puliti e mondati e fate cuocere per 10-15 minuti. Tagliate lo speck a listarelle e aggiungetelo ai funghi facendolo solo dorare. Aggiustate di pepe.
Tirate la pasta e tagliate le tagliatelle.
Non appena l'acqua bolle, aggiungete il sale grosso e un filo d'olio, così la pasta non si attacca, e gettate le tagliatelle. Dopo 7-8 minuti di cottura, scolate la pasta e conditela col sugo, lo zafferano e una bella manciata di prezzemolo tritato.

Primo piatto - Fusilli alle verdure e speck

   Fusilli alle verdure e speck



Ingredienti per 4 persone:

350 g di fusilli
2 zucchine
1 carota
2 fette di speck
1/2 bustina di zafferano
1 cucchiaino di curry
1 spicchio d'aglio
Formaggio grana grattugiato
Olio
Sale





Preparazione

Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata nella quale avrete aggiunto lo zafferano.
Tagliate a listarelle lo speck, mondate e lavate le zucchine e la carota, poi tagliatele a julienne.
Versate in una casseruola piuttosto capiente 4 cucchiai d'olio, lo spicchio d'aglio sbucciato e schiacciato. Fatelo rosolare, poi eliminatelo e aggiungete lo speck e le verdure preparate e il curry.
Cuocete il tutto a fuoco moderato per 5 minuti rigirando spesso e delicatamente.
Scolate la pasta ancora al dente, trasferitela nella padella con le verdure e spadellate il tutto per un minuto. Servitela accompagnando con formaggio grana grattugiato.

Primo piatto - Spaghetti con fagiolini

  Spaghetti con fagiolini




Ingredienti per 4 persone:

350 g di spaghetti
80 g di pomodori secchi sott'olio
200 g di pomodori freschi
1 cucchiaino di origano essiccato
200 g di fagiolini
3 cucchiai di olio evo
Sale

Tempo di preparazione: 25 minuti 

Calorie a porzione: 435





Preparazione

Scottate i pomodori per un istante in una pentola con abbondante acqua bollente, pelateli, privateli dei semi e tagliateli a dadini. Tritate grossolanamente i pomodori secchi.
Cuocete per 5 minuti i fagiolini in una pentola con abbondante acqua salata in ebollizione, unite la pasta e portatela a cottura.
Intanto fate insaporire nell'olio i pomodori freschi e quelli secchi, regolate di sale, aggiungete l'origano e tenete sul fuoco per 2 minuti.
Scolate la pasta con i fagiolini, conditela con il sugo preparato, mescolate e servite.


giovedì 1 ottobre 2020

Primo piatto - Maccheroncini ai peperoni

 Farfalle ai peperoni




Ingredienti per 4 persone:

350 g di maccheroncini
3 porri
2 peperoni rossi
1 ciuffo di prezzemolo
1 cucchiaino di capperi sotto sale
4 cucchiai di olio evo
Sale

Tempo di preparazione: 20 minuti 

Calorie a porzione: 445





Preparazione

Pulite e lavate le verdure, quindi tagliate a dadini i peperoni e a rondelle molto sottili i porri, tritate finemente il prezzemolo.
Fate rosolare i porri con l'olio in una casseruola sul fuoco basso finchè diventeranno morbidi e trasparenti. Aggiungete i dadini di peperone e il prezzemolo, regolate di sale, coprite il recipiente e cuocete per 15 minuti.
Intanto cuocete la pasta in una capace pentola con abbondante acqua bollente salata. Scolatela, conditela con il sugo di peperoni, unite i capperi dissalati e servite subito.


lunedì 29 giugno 2020

Primo piatto - Pipe con pancetta

 Pipe con pancetta

Ingredienti per 4 persone:

320 g di pasta corta
450 g di melanzane grigliate surgelate
150 g di pancetta
125 g di mozzarella
2 peperoncini
Basilico
Olio evo
30 g di ricotta stagionata
Sale

Tempo di preparazione: 30 minuti

Calorie a porzione: 610






Preparazione

Trita la pancetta e mescolala a un peperoncino sminuzzato.
Taglia a dadini e appoggia su carta assorbente da cucina la mozzarella (perchè si asciughi). Mettila in una ciotola con la pancetta e il peperoncino, condiscila con un cucchiaio d'olio e un pizzico di sale.
Fai saltare in una padella con due cucchiai d'olio l'altro peperoncino sminuzzato e le melanzane (ancora surgelate) tagliate a dadini.
Cuoci la pasta in una pentola con abbondante acqua salata.
Scola la pasta al dente, rovesciala nella padella con le melanzane e insaporisci con il basilico, la ricotta stagionata, la pancetta e la mozzarella. Mescola e servi.

giovedì 11 giugno 2020

Primo piatto - Lasagne allo speck

 Lasagne allo speck

Ingredienti per 4 persone:

250 g di pasta per lasagne
100 g di speck a dadini
2 scatole di pisellini
1/2 cipolla
1 bicchiere di panna
1 mazzetto di basilico
6 cucchiai di grana grattugiato
70 g di burro
Olio evo
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 40 minuti

Calorie a porzione: 535





Preparazione

Scola i pisellini dal loro liquido di conservazione. 
Lava e asciuga il basilico. Sbuccia e trita la cipolla.
Rosola la cipolla in 50 g di burro. Aggiungi i pisellini, lo speck e la panna, regola di sale, insaporisci con abbondante pepe e cuoci a fiamma media per 5 minuti.. Spegni e aggiungi il basilico.
Cuoci le lasagne in acqua bollente salata con l'aggiunta di un filo d'olio. Sgocciolale e falle asciugare su un telo. Trasferiscile nella pirofila imburrata. Alterna lasagne, sugo di speck e formaggio grattugiato.
Cuoci in forno caldo a 180°C per 10 minuti.

Primo piatto - Tagliatelle ai wurstel

Tagliatelle ai wurstel

Ingredienti per 4 persone:

320 g di tagliatelle
3 wurstel
1 cipolla piccola
1 spicchio d'aglio
1 scatola di piselli
1 rametto di rosmarino
4 cucchiai di panna
Olio evo
Sale

Tempo di preparazione: 30 minuti

Calorie a porzione: 375





Preparazione

Sfoglia il rosmarino e raccogli gli aghi.
Lava e asciuga i wurstel. Tagliali a rondelle sottili.
Sbuccia l'aglio, sbuccia e trita la cipolla.
Scalda 4 cucchiai d'olio in una larga padella antiaderente. Unisci l'aglio e la cipolla e fai rosolare 5 minuti. Quando l'aglio è dorato eliminalo.
Aggiungi i wurstel, i piselli e il rosmarino e lascia insaporire 10 minuti.
Cuoci le tagliatelle in abbondante acqua salata in ebollizione. Scolale al dente e versale nella padella. Aggiungi la panna e mescola finchè è ben condita.

Primo piatto - Orecchiette alla rucola

 Orecchiette alla rucola

Ingredienti per 4 persone:

400 g di orecchiette
400 g di patate
300 g di rucola
2 spicchi d'aglio
1 peperoncino piccante
1/2 bicchiere d'olio d'oliva
Sale





Preparazione

Mondare le patate e tagliarle a dadini di 2-3 cm di lato. Lavare la rucola. Nel frattempo portare a bollore abbondante acqua salata, immergervi le patate e far cuocere per 5 minuti.
Unire la pasta e la rucola, mescolare e portare a cottura. Intanto, far scaldare, in un saltapasta, l'olio, gli spicchi d'aglio sbucciati e leggermente schiacciati e il peperoncino. Scolare la pasta e le verdure, unirle al soffritto e far saltare per un paio di minuti. Servire subito.

Primo piatto - Tagliatelle con sedano verde e pollo

Tagliatelle con sedano verde e pollo

Ingredienti per 4 persone:

350 g di tagliatelle
200 g di petti di pollo
2 pomodori maturi e sodi
1 gambo di sedano verde
2 carote
1 cipolla
1 foglia di alloro
2 foglie di salvia
1 dl di olio evo
2 cucchiai di grana grattugiato
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 30 minuti




Preparazione

Scottare i pomodori in acqua in ebollizione, privarli della buccia e dei semi e tritarli grossolanamente.
Sbucciare la cipolla, spuntare le carote, pelarle, privare il sedano dei filamenti e lavare tutto, tritare una carota e tagliare l'altra a listarelle.
Lavare i petti di pollo, tagliarli a listerelle e farle rosolare in un tegame con 2 cucchiai d'olio caldo facendole colorire da tutte le parti, insaporirle con sale e pepe, scolarle e tenerle da parte.
Nello stesso tegame di cottura aggiungere l'olio rimasto, unirvi l'alloro e la salvia, la cipolla, il sedano e la carota tritati e la carota a listarelle, farli appassire, aggiungere i pomodori, sale e pepe e lasciare sul fuoco (moderato) per 10 minuti circa, mescolando di tanto in tanto, versare le listarelle di pollo tenute da parte e cuocere per 10-12 minuti.
Nel frattempo portare a ebollizione abbondante acqua salata e versarvi la pasta, scolarla al dente, condirla con il ragù di ortaggi e pollo preparato, accompagnarla con il formaggio grana grattugiato e servirla subito.

Primo piatto - Fusilli con pesto di rucola e mandorle

Fusilli con pesto di rucola e mandorle

Ingredienti per 4 persone:

250 g di fusilli
100 g di rucola
50 g di parmigiano
150 g di olio d'oliva
20 g di pinoli
50 g di mandorle pelate
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 15 minuti




Preparazione

Frullate la rucola, i pinoli e il parmigiano con l'olio, aggiustate di sale e pepe.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e condite con il pesto guarnendo con le mandorle tritate.

Primo piatto - Tagliatelle con pesto di rucola e pancetta

Tagliatelle con pesto di rucola e pancetta

Ingredienti per 4 persone:

300 g di tagliatelle
100 g di rucola
25 g di pinoli
2 vasetti di prezzemolo
100 ml di brodo
1 cucchiaio di olio evo
1-2 spicchi d'aglio
75 g di pancetta dolce a cubetti
20 g di parmigiano grattugiato
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 15 minuti

Calorie a porzione: 404




Preparazione

Tostare leggermente i pinoli in una padella senza grasso, poi toglierli dalla padella. Cuocere le tagliatelle al dente in acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione.
Lavare la rucola e farla sgocciolare. Tritare metà della rucola con il prezzemolo.
In seguito frullare bene il tutto con l brodo, l'olio e i pinoli. Sbucciare l'aglio, schiacciarlo e aggiungerlo al composto frullato insieme a sale e pepe.
Scolare le tagliatelle, farle sgocciolare, unirle al pesto di rucola. Cospargere di cubetti di pancetta e parmigiano.

Primo piatto - Pizzoccheri della Valtellina

 Pizzoccheri della Valtellina

Ingredienti per 4 persone:

320 g di pizzoccheri
160 g di patate
125 g di verze, coste o spinaci
125 g di burro
160 g di formaggio semigrasso tipo Valtellina Casera
100 g di parmigiano
1 spicchio d'aglio
Pepe




Preparazione

In una pentola con abbondante acqua salata, già portata ad ebollizione, versate le patate tagliate a dadini e le verdure in piccoli pezzi.
Dopo 5 minuti aggiungere i pizzoccheri.
Far bollire per 12-15 minuti. Scolare con un mestolo forato e metterne una parte in una teglia. Cospargere con parmigiano e fettine sottili di formaggio. Proseguire alternando gli ingredienti. 
Versare il burro fuso o soffritto insieme all'aglio. Pepare a piacere e servire in piatti caldi.

Primo piatto - Pizzoccheri carciofi e grana

Pizzoccheri carciofi e grana

Ingredienti per 4 persone:

320 g di pizzoccheri
4 carciofi
1 limone
1 patata
2 spicchi d'aglio
4 cucchiai di olio
Prezzemolo
Grana
Sale e pepe




Preparazione

Privare i carciofi delle foglie dure, del gambo e delle spine, tagliarli a metà, ridurli a fettine e metterli a bagno in acqua e limone.
Portare a ebollizione dell'acqua salata, versare la patata tagliata a dadini, aggiungere i pizzoccheri e far cuocere per 12-15 minuti.
Nel frattempo fare soffriggere in una casseruola olio, aglio ed aggiungere i carciofi ben scolati, salare, pepare e cuocere per 5-6 minuti.
Scolare i pizzoccheri e le patate, unirli ai carciofi e cospargere di grana e prezzemolo

martedì 9 giugno 2020

Primo piatto - Penne integrali con verdure

Penne integrali con verdure

Ingredienti per 4 persone:

150 g di verza
300 g di penne integrali
1/2 cipolla
1/2 peperone rosso
Olio Sale
Scaglie di ricotta dura





Preparazione

Sbollentate le foglie di verza per 7-8 minuti, scolatele e tagliatele a listarelle. Nella stessa acqua cuocette la pasta aggiungendo, solo se serve, un po' di sale.
Saltate la verza con l'olio, la cipolla affettata finemente e il peperone rosso tagliato a listelli. Unite la pasta e servite con ricotta dura tagliata a scaglie