Visualizzazione post con etichetta Orzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Orzo. Mostra tutti i post

lunedì 8 febbraio 2021

Zuppa - Zuppa d'orzo con croste di grana e funghi porcini

 Zuppa d'orzo con croste di grana e funghi porcini





Ingredienti per 4 persone:

200 g di orzo
200 g di croste di Grana  Padano
1 scalogno
1 spicchio d'aglio
200 g di funghi porcini secchi
Timo, menta, salvia e rosmarino
2 patate
40 g di grana grattugiato
Olio evo
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 50 minuti









Preparazione

Preparate il brodo con un trucchetto per renderlo un po' più saporito: aggiungete delle croste di Grana Padano o di Parmigiano Reggiano nell'acqua. Nel frattempo ammollate i funghi secchi in una ciotolina piena d'acqua per farli reidratare. Basterà qualche minuto.
A questo punto prendete un pentolino e scaldatevi dell'olio. Aggiungete uno spicchio d'aglio in camicia schiacciato e dello scalogno affettato finemente. Una volta appassiti aggiungete l'orzo in pentola e fatelo tostare per qualche minuto.
Ora prendete le patate già sbucciate e tagliate a cubetti (cercate di farli della stessa misura) e aggiungetele all'orzo. Mescolate bene e iniziate la parte della cottura vera e propria aggiungendo del brodo filtrandolo con un colino.
Aggiungete i funghi dopo 20 minuti di cottura e fate cuocere aggiungendo in brodo, se serve, per altri 10 minuti e mescolando spesso. Per la mantecatura, spegnete il fuoco e aggiungete il Grana grattugiato mescolando lentamente ma senza fermarvi.
Per profumare e rendere il piatto ancora più gustoso aggiungete abbondante olio evo e mantecate sempre a fuoco spento. Poi, preparate un trito di erbe aromatiche miste e aggiungetelo al piatto subito prima di servire la zuppa.

martedì 7 maggio 2019

Zuppa - Crema d'orzo

Crema d'orzo

Ingredienti per 4 persone:

250 g di orzo perlato
1 pezzetto di sedano
1 pezzetto di carota
1 pezzetto di porro
2 fettine di pancetta
3 cucchiai di panna
Prezzemolo
Sale







Preparazione

Portate ad ebollizione 2 litri d'acqua con sedano, carota, porro e pancetta tritati finemente. Gettatevi l'orzo, salate, mescolate e lasciate sobbollire per 45 minuti.
Passate al frullatore 3/4 circa degli ingredienti cucinati, versate di nuovo nella casseruola, unite abbondante prezzemolo tritato, regolate di sale, mescolate e fate sobbollire per qualche minuto, facendo restringere la crema, se necessario. Unite infine la panna, mescolate bene e servite.

martedì 16 aprile 2019

Zuppa - Zuppa di orzo e funghi

 Zuppa di orzo e funghi

Ingredienti per 5 persone:

160 g di orzo perlato brillato
450 g di misto funghi freschi
1 grossa cipolla
2 salsicce magre
50 g di burro o strutto
1,2 litri di brodo di carne
3 cucchiai di olio d'oliva
Sale











Preparazione

Pulire la cipolla e tagliarla a fettine sottili, oppure a dadini. Farla soffriggere in una padella, a fuoco lento, aggiungendo olio e burro. Versate 2 bicchieri di brodo e, dopo 15 minuti, quando la cipolla sarà ben ammorbidita,  aggiungere il misto di funghi, tritato finemente.
Versare l'orzo, lasciato precedentemente in acqua a macerare per almeno 12 ore, in una grande pentola con il brodo bollente, assieme al composto di cipolla e funghi debitamente salato e le 2 salsicce, far bollire per 1 ora circa.
Dopo 40 minuti togliere le salsicce, sminuzzarle e riversarle nel brodo a cottura ultimata. Servire calda.

Zuppa - Zuppa d'orzo e fagioli

Zuppa d'orzo e fagioli

Ingredienti per 4 persone:

200 g di fagioli borlotti già ammollati
100 g di orzo perlato già ammollato
2-3 patate
1 cipolla
1 carota
1 gambo d sedano
1 spicchio d'aglio
1 rametto di timo
1 fettina spessa di speck
Olio evo
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 1 ora e 40 minuti

Calorie a porzione: 480



Preparazione

In una pentola capiente mettete i fagioli, le verdure mondate e lasciate intere, il timo, l'aglio e lo speck. Coprite d'acqua, salate e lasciate cuocere adagio finchè i fagioli risulteranno teneri. Estraete quindi le verdure e una piccola parte di fagioli, passatele al passaverdure e rimettete tutto nella pentola.
Unite l'orzo e lasciate cuocere coperto ancora 1 ora, girando spesso per non far attaccare.
Servite la zuppa calda, condita con 1 giro d'olio e una generosa macinata di pepe.

Zuppa - Minestra di orzo e patate

Minestra di orzo e patate

Ingredienti per 4 persone:

200 g di orzo perlato
2 patate medie
100 g di prosciutto crudo a fette spesse
1 cipolla
2 pomodori maturi medi
1 spicchio d'aglio
Prezzemolo
2 cucchiai d'olio
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 1 ora

Calorie a porzione: 420



Preparazione

Cuocere l'orzo in 1 litro e mezzo d'acqua leggermente salata per 30 minuti.
Nel frattempo affettare la cipolla e l'aglio e tagliare a cubetti il prosciutto. Rosolare questi ingredienti nell'olio.
Sbucciare le patate e tagliarle a dadini. Tagliare in 4 i pomodori.
Unire tutto all'orzo e proseguire la cottura per altri 20 minuti. Cospargere con prezzemolo tritato e pepe nero e servire.

mercoledì 20 marzo 2013

Secondo piatto - Cappone con cereali spezzati, trevisana e melagrana


Cappone con cereali spezzati, trevisana e melagrana


                           Ingredienti per 4 persone:

½ cappone
½ cipolla
1 rametto di salvia
2 cespi di trevisana tardiva
250 g di cereali spezzati
(misto di farro, grano e orzo)
¼ di carota
¼ di cipolla bianca
¼ di sedano verde
brodo vegetale
1 melagrana
olio extravergine d'oliva
sale e pepe







Preparazione

Disossate il cappone e ricavatene coscia e petto. Tagliate gli ossicini a pezzi, scartando pelle e grasso, e fateli rosolare, con le carni, in poco olio. Trasferite in un tegame dove avrete prima fatto appassire la mezza cipolla con olio e salvia. Coprite e lasciate stufare a fuoco lento unendo a poco a poco del brodo.
Estraete la carne quando è morbida, tagliatela a striscioline e setacciate il fondo per eliminare gli ossicini.
Tagliate a cubetti sedano, carota e il quarto di cipolla bianca e fate rosolare tutto in poco olio. Unite i cereali e fate cuocere (come un risotto) bagnando con il brodo. Alla fine salate e pepate.
Tagliate in ottavi la trevisana e doratela in poco olio.
Al momento di servire, disponete nel piatto i cereali spezzati, il cappone scaldato sul suo fondo e la trevisana. Condite con il fondo del cappone e decorate con grani di melograno.