Visualizzazione post con etichetta Zuppa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zuppa. Mostra tutti i post

giovedì 23 settembre 2021

Zuppa - Pesce - Crema ai broccoli con striscioline di salmone

 Crema ai broccoli con striscioline di salmone




Ingredienti per 4 persone:

750 g di broccoli
2 cipolle
200 g di salmone affumicato
800 ml di brodo di verdura
200 g di panna acida (ottenibile unendo succo di limone e panna liquida)
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 30 minuti

Calorie a porzione: 275





Preparazione

Lavate i broccoli freschi, separate le cimette e tagliate il gambo a dadini (per quelli surgelati farli prima scongelare). Sbucciate e tritate le cipolle, aggiungerle, assieme ai broccoli, al brodo in ebollizione e lasciar cuocere coperto per 15 minuti. Estrarre alcune cimette del broccolo e passare la restanti  nel brodo. Versare e mescolare la panna acida e, infine, condire. Aggiungere le cimette messe da parte. Tagliare il salmone a striscioline. Versare la zuppa nel piatto e aggiungere le striscioline di salmone.
Accompagnare con pane caldo.

lunedì 8 febbraio 2021

Zuppa - Zuppa d'orzo con croste di grana e funghi porcini

 Zuppa d'orzo con croste di grana e funghi porcini





Ingredienti per 4 persone:

200 g di orzo
200 g di croste di Grana  Padano
1 scalogno
1 spicchio d'aglio
200 g di funghi porcini secchi
Timo, menta, salvia e rosmarino
2 patate
40 g di grana grattugiato
Olio evo
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 50 minuti









Preparazione

Preparate il brodo con un trucchetto per renderlo un po' più saporito: aggiungete delle croste di Grana Padano o di Parmigiano Reggiano nell'acqua. Nel frattempo ammollate i funghi secchi in una ciotolina piena d'acqua per farli reidratare. Basterà qualche minuto.
A questo punto prendete un pentolino e scaldatevi dell'olio. Aggiungete uno spicchio d'aglio in camicia schiacciato e dello scalogno affettato finemente. Una volta appassiti aggiungete l'orzo in pentola e fatelo tostare per qualche minuto.
Ora prendete le patate già sbucciate e tagliate a cubetti (cercate di farli della stessa misura) e aggiungetele all'orzo. Mescolate bene e iniziate la parte della cottura vera e propria aggiungendo del brodo filtrandolo con un colino.
Aggiungete i funghi dopo 20 minuti di cottura e fate cuocere aggiungendo in brodo, se serve, per altri 10 minuti e mescolando spesso. Per la mantecatura, spegnete il fuoco e aggiungete il Grana grattugiato mescolando lentamente ma senza fermarvi.
Per profumare e rendere il piatto ancora più gustoso aggiungete abbondante olio evo e mantecate sempre a fuoco spento. Poi, preparate un trito di erbe aromatiche miste e aggiungetelo al piatto subito prima di servire la zuppa.

martedì 7 maggio 2019

Zuppa - Crema d'orzo

Crema d'orzo

Ingredienti per 4 persone:

250 g di orzo perlato
1 pezzetto di sedano
1 pezzetto di carota
1 pezzetto di porro
2 fettine di pancetta
3 cucchiai di panna
Prezzemolo
Sale







Preparazione

Portate ad ebollizione 2 litri d'acqua con sedano, carota, porro e pancetta tritati finemente. Gettatevi l'orzo, salate, mescolate e lasciate sobbollire per 45 minuti.
Passate al frullatore 3/4 circa degli ingredienti cucinati, versate di nuovo nella casseruola, unite abbondante prezzemolo tritato, regolate di sale, mescolate e fate sobbollire per qualche minuto, facendo restringere la crema, se necessario. Unite infine la panna, mescolate bene e servite.

Zuppa - Minestra di porri

Minestra di porri

Ingredienti per 4 persone:

300 g di porri
1 grossa patata
3 cucchiai d'olio evo
150 g di maccheroncini o pasta piccola
Grana grattugiato
Sale








Preparazione

Mondate i porri e tagliateli a rondelle. Sbucciate la patata, lavatela e tagliatela a dadini. Scaldate l'olio, mescolatevi i porri, aggiungete qualche cucchiaio d'acqua e cuocete a fuoco moderato per qualche minuto, mescolando fino a quando le rondelle di porro saranno morbide.
Unite la patata, mescolate, versate 1 litro abbondante d'acqua, mescolate ancora e lasciate sobbollire per 15 minuti.
Salate, aggiungete altra acqua se occorre, riportate ad ebollizione e gettatevi la pasta completando la cottura. Mescolate il grana alla minestra prima di servire.

martedì 30 aprile 2019

Zuppa - Minestra sulla palla

Minestra sulla palla

Ingredienti per 4 persone:

350 g di spaghetti
800 g di cavolfiore
1 cucchiaino di conserva di pomodoro
1 costa di sedano
1 ciuffo di prezzemolo
1 spicchio d'aglio
4 cucchiai di pecorino grattugiato
2 cucchiai d'olio evo
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 90 minuti

Calorie a porzione: 440




Preparazione

Lavate il cavolfiore e tagliatelo a pezzetti. Sbucciate l'aglio, mondate e lavate il prezzemolo, mondate anche la costa di sedano e lavatela, quindi tritate questi 3 ingredienti con la mezzaluna e metteteli a soffriggere in una casseruola con l'olio.
Quando il trito avrà preso un bel colore dorato, unitevi la conserva di pomodoro diluita in mezzo bicchiere di acqua calda, fate ritirare un po' il liquido e aggiungete il cavolfiore, salate e proseguite la cottura per circa 1 ora, versando di tanto in tanto un po' d'acqua o di brodo vegetale. Al termine il cavolfiore dovrà essere completamente sfatto e dovrà avere l'aspetto di una densa crema.
Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e, quando prenderà il bollore, cuocetevi la pasta. Scolatela al dente, versatela nella casseruola con il cavolfiore e, mescolando continuamente, lasciatela sul fuoco qualche minuto, infine unitevi il pecorino, pepate e servite caldo in tavola.

domenica 21 aprile 2019

Zuppa - Minestrone di pasta e ceci

 Minestrone di pasta e ceci

Ingredienti per 4 persone:

250 g di ceci
150 g di ditalini
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
1 mazzetto di basilico
3 cucchiai di olio evo
100 g di guanciale
2 patate
200 g di passata di pomodoro
3 litri di brodo vegetale
Sale e pepe








Preparazione

Lasciate i ceci in acqua per 1 giornata. Tagliate il guanciale a listelle. Mondate e tritate la cipolla, l'aglio, il basilico e fate appassire il trito in una casseruola con 3 cucchiai d'olio. Unite il guanciale al soffritto, aggiungete i ceci scolati dall'acqua e le patate, sbucciate e tagliate a pezzetti. Versate il passato di pomodoro, il brodo caldo e una generosa spolverizzata di pepe.
Cuocete il minestrone a recipiente coperto per 2 ore e mezza, poi schiacciate i pezzi più grossi delle patate e rimetteteli nel minestrone. Aggiungete la pasta e finite di cuocere. servite con un filo d'olio crudo e spolverizzando con il pepe.

Zuppa, Light - Minestra di prezzemolo con patatine di parmigiano

Minestra di prezzemolo con patatine di parmigiano

Ingredienti per 4 persone:

250 g di patate
1 cucchiaio di burro
200 ml di Pinot Grigio delle Venezie
850 ml di brodo
1 cipolla
3 mazzetti di prezzemolo
100 g di panna da montare
502 g di Parmigiano Reggiano
Sale e pepe bianco

Tempo di preparazione: 45 minuti

Calorie a porzione: 275






Preparazione

Sbucciare e tagliare a cubetti le patate e la cipolla, rosolare il tutto in burro caldo fino a quando gli ingredienti assumeranno un aspetto vitreo. Bagnare con il vino, aggiungere il brodo e portare ad ebollizione. Staccare le foglie di prezzemolo e tenerle al fresco. Tagliare via i gambi, legarli insieme e aggiungerli alla minestra, insaporire con sale e pepe e cuocere per 20 minuti.
Nel frattempo grattugiare finemente il parmigiano formando 8 cerchi (da 8 cm di diametro) su una teglia rivestita di carta da forno. Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 5 minuti fino a quando sarà croccante, mantenendo un aspetto chiaro. Far raffreddare.
Rimuovere i gambi di prezzemolo dalla minestra, aggiungere la panna e le foglie di prezzemolo. Passare la minestra e aggiustare di sale e pepe. Distribuirvi sopra le patatine di formaggio e servire.

giovedì 18 aprile 2019

Zuppa - Ceci alla salvia

 Ceci alla salvia


Ingredienti per 4 persone:

400 g di ceci
2 spicchi d'aglio
50 g di lardo
1/2 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
1 manciata di foglie di salvia
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
4 fette di pane casereccio
2 cucchiai di pecorino
4 cucchiai d'olio d'oliva
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 2 ore e 45 minuti+l'ammollo




Preparazione

Mettere i ceci pulite e lavati in ammollo in acqua fredda per una notte. Il giorno dopo scolateli e versateli in una pentola con 1 litro e 1/2 di acqua fredda poco salata. Fateli cuocere a fiamma bassa, con il coperchio, per circa 2 ore.
Nel frattempo tritate lardo, cipolla, carota, raschiata e lavata, sedano e una foglie di salvia. Fate soffriggere il trito nell'olio a fiamma bassa per 10 minuti. Unite i ceci cotti con il loro brodo, il concentrato di pomodoro, le foglie di salvia e bollite piano per 30 minuti.
Tostate in forno le fette di pane, adagiatene una per fondina, versatevi la minestra, pepate, aggiungete l'olio crudo e servite con pecorino grattugiato a parte.

mercoledì 17 aprile 2019

Zuppa - Minestrone piccante

 Minestrone piccante

Ingredienti per 4 persone:

200 g di cipolle
200 g di carote
200 g di cavolo bianco o verde
250 g di patate
1 peperone verde
2 spicchi d'aglio
2 cucchiai d'olio d'oliva
2 cucchiaini di paprika
2 cucchiaini di estratto vegetale
1 cucchiaio di farina
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 1 ora e 30 minuti




Preparazione

Pulite il peperone, lavatelo e tagliatelo a pezzetti. Spuntate le carote, raschiatele e tagliatele a rondelle. Pulite, lavate il cavolo e tagliatelo a striscioline. Sbucciate le patate e fatele a tocchetti.
Fate appassire nell'olio le cipolle tritate, unite l'aglio a fettine, la paprika, il pepe, il cavolo e la farina. Aggiungete 1 litro d'acqua mescolando. Portate ad ebollizione, salate, pepate e mettete l'estratto vegetale. Fate bollire piano, con il coperchio, per 30 minuti, poi unite le patate, le carote, i peperoni e fate cuocere altri 30 minuti, mescolando.
Scolate le verdure, misurate il brodo aggiungendo l'acqua che manca per fare 1 litro, rimettete le verdure, portate ad ebollizione e spegnete. Servite subito.

Zuppa - Minestrone

 Minestrone

Ingredienti per 6 persone:

200 g di zucchine
200 g di pomodori freschi
300 g di patate
300 g di fagioli freschi
2 carote
1 cipolla
1 gambo di sedano
1,3 litri di brodo vegetale
60 g di olio
50 g di pancetta magra
Dragoncello
Maggiorana
Timo
Prezzemolo
5 cucchiai di formaggio grattugiato
Sale e pepe




Preparazione

Grattugiare le patate e le carote con la grattugia per le verdure. Lavare e tagliare a pezzetti le verdure rimanenti. Salare, aggiungere il brodo e gli aromi, e iniziare la cottura.
L'ebollizione deve durare 1 ora, cioè fino a quando i fagioli non saranno ben teneri. A questo punto togliere una parte delle verdure, ancora consistenti, e passarle al setaccio, in modo da dare la consistenza voluta alla minestra. Anche l'aggiunta di farina bianca può essere adatta ad infittire il composto. Sul finire della cottura aggiungere il pepe e parte dell'olio.
A cottura ultimata ritirare dal fuoco e lasciar raffreddare. Riscaldare il minestrone, in modo che le varie componenti abbiano la possibilità di amalgamarsi armonicamente. Servire cospargendo di formaggio grattugiato e il rimanente olio.

Zuppa - Minestra di verze e luganeghe

Minestra di verze e luganeghe

Ingredienti per 6 persone:

200 g di riso Vialone Nano o Carnaroli
700 g di verza
1 gambo di sedano
30 g di olio d'oliva
1 grossa cipolla
1,3 litri di brodo di carne
Formaggio grattugiato
5 luganeghe
Sale e pepe










Preparazione

Tritare la cipolla, metterla in una casseruola con l'olio, salare e far rosolare lentamente. Quando sarà colorita, aggiungere la verza tagliata a pezzettini, o striscioline, e farla cuocere, aggiungendo qualche cucchiaio di brodo.
In una pentola a parte, portate ad ebollizione il brodo, cuocetevi assieme anche 2 salsicce, che saranno pronte in 30-35 minuti. 
Separatamente, far bollire per lo stesso tempo le rimanenti salsicce. Una volta cotte, togliere la pelle, frantumarle con le dita e aggiungerle tutte e 5 nella casseruola con le verze. Nel brodo che bolle gettare il riso e la verza con il suo condimento. Aggiungere il formaggio grattugiato, sale e pepe, solo se necessario. Ultimare la cottura del riso, servendolo all'onda, cioè non troppo asciutto, oppure con ulteriore brodo bollente, sotto forma di minestra densa.

Zuppa - Riso e ortiche

Riso e ortiche

Ingredienti per 4 persone:

500 g di punte di ortica
200 g di riso
40 g di burro
2 uova
3 cucchiai di grana grattugiato
1 litro e 1/2 di brodo
2 cucchiai di panna fresca
Noce moscata
Sale

Tempo di preparazione: 50 minuti







Preparazione

Pulite, lavate le ortiche e lessatele senza aggiungere acqua (sarà sufficiente quella rimasta dal lavaggio). Poi scolatele, strizzatele e fatele rosolare con il burro per 5 minuti. Regolate di sale.
In una ciotola sbattete le uova con un po' di sale.
Fate bollire il brodo, unitevi il riso e lessatelo.
Nel frattempo lavorate in una terrina le ortiche con 2 cucchiai di grana, le uova, la panna, il sale e la noce moscata, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Prima di togliere il riso dal fuoco, aggiungetevi poco alla volta il composto, mescolando velocemente. Travasate poi la minestra in una zuppiera che avrete fatto scaldare precedentemente in forno a 50°C e servite con il grana rimasto.

Idea in più: si possono sostituire le ortiche con gli spinaci, utilizzando lo stesso procedimento.

Zuppa - Zuppetta ai funghi

Zuppetta ai funghi

Ingredienti per 2 persone:

200 g di funghi freschi misti
1 spicchio d'aglio
1/2 costa di sedano
1/2 carota
1 scalogno
Prezzemolo
Vino bianco secco
Olio evo
80 g di pasta all'uovo
1 litro di brodo vegetale
Sale e pepe




Preparazione

Pulite il sedano, la carota e lo scalogno. Tritate il sedano e la carota finemente, lo scalogno più grossolano. Lavate il prezzemolo e tritatelo. Pulite i funghi eliminando la parte terrosa del gambo con le radichette, spazzolateli accuratamente e strofinateli con una strofinaccio umido per togliere ogni residuo, quindi affettateli.
Mettete sul fuoco una pentola con 2 cucchiai d'olio e lo spicchio d'aglio, schiacciato con una forchetta, lasciate imbiondire l'aglio, fate raffreddare un po' e aggiungete il trito, che farete soffriggere a fiamma bassa per qualche minuto, finchè sarà appassito. Eliminate l'aglio, unite i funghi, mescolate qualche istante quindi aggiungete 2 dita di vino, un trito di prezzemolo, una grattugiata di pepe, un pizzico di sale e fate cuocere per 10 minuti a fiamma media. Versate 4 mestoli di brodo, portate ad ebollizione, regolate di sale e buttate la pasta. Se necessario aggiungere qualche altro mestolo di brodo. Spegnete il fuoco e lasciate riposare qualche minuto. Servite con un filo d'olio a crudo.

martedì 16 aprile 2019

Zuppa - Pasta e fagioli

Pasta e fagioli

Ingredienti per 4 persone:

450 g di fagioli in scatola
150 g di patate
1 cipolla
40 g di pancetta
200 g di pomodori perini maturi
4 rametti di rosmarino
120 g di pasta corta
1 dado
8 cucchiai d'olio
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 50 minuti

Calorie a porzione: 435





Preparazione

Scolate i fagioli e passateli sotto l'acqua fredda. Fate appassire la cipolla affettata con 4 cucchiai d'olio, la pancetta e il rosmarino tritati. Spellate e sminuzzate i pomodori, tagliate a dadini le patate.
Aggiungete al soffritto i fagioli, le patate, i pomodori e fate insaporire tutto insieme per qualche minuto, mescolando. Poi bagnate con 1,5 litri d'acqua, unite il dado sbriciolato e cuocete per 30 minuti, a fiamma bassa. A parte, lessate la pasta per 5 minuti.
Frullate la minestra, rimettetela nella casseruola, portate al limite del bollore e unite la pasta. Finite di cuocere, unite l'olio rimasto, una macinata di pepe e regolate di sale. Lasciate intiepidire prima di servire.

Zuppa - Pasta e fagioli

Pasta e fagioli

Ingredienti per 6 persone:

200 g di lasagne fresche
400 g di fagioli secchi sgranati
2 fettine di lardo
2 cipolle grosse
2 coste di sedano
1 carota
2 patate
1 porro bianco
1 spicchio d'aglio
3 foglie d'alloro
100 g di pancetta sgrassata
Aromi misti (rosmarino, prezzemolo, dragoncello, maggiorana)
Olio d'oliva
60 g di formaggio grattugiato
Brodo vegetale o acqua
Sale e pepe



Preparazione

Mettere a soffriggere, in una grande pentola, il lardo ben pestato, le verdure finemente tritate, l'aglio schiacciato e l'olio, mescolando, per almeno 10 minuti. Aggiungere gli aromi, i fagioli, l'acqua e, mescolando di tanto in tanto, cuocere a fuoco lento per 2 ore. Con uno scolino estrarre almeno metà dei fagioli e passarli al setaccio. Gettare le lasagne, cuocerle un po' al dente, controllare di sale e aggiungere pepe. Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.
Prima di portare in tavola, scaldare la minestra e condire ogni piatto con un filo d'olio e un po' di parmigiano grattugiato.

Zuppa - Zuppa di orzo e funghi

 Zuppa di orzo e funghi

Ingredienti per 5 persone:

160 g di orzo perlato brillato
450 g di misto funghi freschi
1 grossa cipolla
2 salsicce magre
50 g di burro o strutto
1,2 litri di brodo di carne
3 cucchiai di olio d'oliva
Sale











Preparazione

Pulire la cipolla e tagliarla a fettine sottili, oppure a dadini. Farla soffriggere in una padella, a fuoco lento, aggiungendo olio e burro. Versate 2 bicchieri di brodo e, dopo 15 minuti, quando la cipolla sarà ben ammorbidita,  aggiungere il misto di funghi, tritato finemente.
Versare l'orzo, lasciato precedentemente in acqua a macerare per almeno 12 ore, in una grande pentola con il brodo bollente, assieme al composto di cipolla e funghi debitamente salato e le 2 salsicce, far bollire per 1 ora circa.
Dopo 40 minuti togliere le salsicce, sminuzzarle e riversarle nel brodo a cottura ultimata. Servire calda.

Zuppa - Zuppa d'orzo e fagioli

Zuppa d'orzo e fagioli

Ingredienti per 4 persone:

200 g di fagioli borlotti già ammollati
100 g di orzo perlato già ammollato
2-3 patate
1 cipolla
1 carota
1 gambo d sedano
1 spicchio d'aglio
1 rametto di timo
1 fettina spessa di speck
Olio evo
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 1 ora e 40 minuti

Calorie a porzione: 480



Preparazione

In una pentola capiente mettete i fagioli, le verdure mondate e lasciate intere, il timo, l'aglio e lo speck. Coprite d'acqua, salate e lasciate cuocere adagio finchè i fagioli risulteranno teneri. Estraete quindi le verdure e una piccola parte di fagioli, passatele al passaverdure e rimettete tutto nella pentola.
Unite l'orzo e lasciate cuocere coperto ancora 1 ora, girando spesso per non far attaccare.
Servite la zuppa calda, condita con 1 giro d'olio e una generosa macinata di pepe.

Zuppa - Zuppa con broccoletti e funghi

 Zuppa con broccoletti e funghi

Ingredienti per 4-6 persone:

1 kg di broccoletti
40 g di pancetta affumicata in una sola fetta
1 cucchiaio di olio evo
300 g di funghi coltivati
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
1 mazzetto di prezzemolo
1 litro e 1/2 di brodo
3 pomodori San Marzano
1 rametto di timo
2 cucchiai di Grana grattugiato
Sale e pepe appena macinato

Tempo di preparazione: 45 minuti




Preparazione

Tagliare la pancetta a fettine. Mondare i broccoletti e dividerli a cimette, utilizzando anche la parte tenera dei gambi, lavarli accuratamente e tagliarli a pezzetti. Privare i funghi della parte terrosa e dura, lavarli velocemente e affettarli. Pulire la cipolla e l'aglio e tritarli. Lavare il prezzemolo e tritarlo. Far scottare i pomodori in acqua bollente per 1 minuto, privarli della pelle, dei semi, dell'acqua di vegetazione e tritarli grossolanamente.
In una casseruola, far rosolare la pancetta con l'olio, unire i funghi, la cipolla, l'aglio, il prezzemolo e, mescolando, lasciar cuocere per 5-6 minuti. Versare il brodo caldo, aggiungere i broccoletti, i pomodori, il timo, il sale e pepe e continuare la cottura per 30 minuti.
Togliere la zuppa dal fuoco, aggiungere il formaggio grana grattugiato e servirla calda, accompagnandola, a piacere, con crostini di pane tostati in forno.

Zuppa - Minestra di orzo e patate

Minestra di orzo e patate

Ingredienti per 4 persone:

200 g di orzo perlato
2 patate medie
100 g di prosciutto crudo a fette spesse
1 cipolla
2 pomodori maturi medi
1 spicchio d'aglio
Prezzemolo
2 cucchiai d'olio
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 1 ora

Calorie a porzione: 420



Preparazione

Cuocere l'orzo in 1 litro e mezzo d'acqua leggermente salata per 30 minuti.
Nel frattempo affettare la cipolla e l'aglio e tagliare a cubetti il prosciutto. Rosolare questi ingredienti nell'olio.
Sbucciare le patate e tagliarle a dadini. Tagliare in 4 i pomodori.
Unire tutto all'orzo e proseguire la cottura per altri 20 minuti. Cospargere con prezzemolo tritato e pepe nero e servire.

Zuppa - Crespelle in brodo

 Crespelle in brodo

Ingredienti per 4 persone:

3 uova
1 cucchiaio di farina
2 cucchiai di latte
Prezzemolo
Maggiorana
Parmigiano
1 litro di brodo di carne
1 rapa
Burro
Sale e pepe

Tempo di preparazione: 40 minuti


Preparazione

Sbattete in una terrina le uova con farina, sale, pepe, parmigiano grattugiato, prezzemolo e maggiorana tritati, poi diluite con il latte. Ungete di burro un tegamino antiaderente, poi versatevi 1/3 del composto d'uovo e cuocete una frittatina, quindi preparatene altre 2.
Lasciate raffreddare le crespelle, arrotolatele e affettatele, ottenendo una sorta di pappardelle.
Lessate nel brodo caldo una rapa tagliata a dadini o a scagliette. Dopo 10 minuti, quando sarà tenera, aggiungete le crespelle. Scaldate un istante e servite.