Pomodori secchi ripieni
Ingredienti per 6 persone:
200 g di pomodori secchi
200 g di mollica di pane raffermo
60 g di pecorino
Capperi sotto sale
8/10 foglie di lattuga
1 spicchio d'aglio
40 ml di olio evo
1 mazzetto di prezzemolo
2 acciughe sotto sale
1 spolverata di pepe
1/2 cucchiaino di sale
Tempo di preparazione: 25 minuti
Caloria a porzione: 718
Preparazione
Dissalate le acciughe lavandole accuratamente sotto l'acqua corrente ed eliminate la testa e la spina dorsale. Lavate il prezzemolo e raccogliete le foglie. Sbucciate l'aglio ed eliminate il germoglio verde centrale. Tritate finemente aglio e prezzemolo con un coltello o una mezzaluna.
Scolate e asciugate i capperi, tamponateli con carta assorbente e tritateli grossolanamente.
Sminuzzate la mollica di pane con un coltello. Grattugiate il pecorino e mescolatelo alla mollica di pane. Aggiungete il trito d'aglio e prezzemolo e insaporite con una spolverata di pepe.
Mescolate tutti gli ingredienti.
La farcitura.
Portate a bollore 1 litro d'acqua e tuffatevi i pomodori per 3 minuti, devono diventare morbidi ma non sfatti. Versate l'olio in una padella, aggiungete le acciughe, mescolate e fatele sciogliere 1 minuto. Unite l'olio nella ciotola con la farcitura preparata e mescolate gli ingredienti amalgamandoli fino ad ottenere un impasto morbido e uniforme.
Disponete il composto preparato a cucchiaiate in metà pomodori scolati. Coprite con i pomodori rimasti. Lavate accuratamente sotto l'acqua corrente le foglie di lattuga, tamponatele con carta assorbente da cucina e disponetele su un piatto da portata, alternandole.
Adagiate man mano delicatamente sulle foglie i pomodori farciti, aiutandovi con una paletta o un largo cucchiaio. Potete decorare il piatto con foglioline di prezzemolo intere, lavate e asciugate con carta da cucina.
Variante: preparate una vinaigrette con olio evo, senape, pepe e sale fino, ben emulsionati con una forchetta, usatela per condire le foglie di lattuga, prima di adagiarvi i pomodori.
Variante fritta: potete passare i pomodori farciti in 40 ml di olio di oliva ben caldo, rigirali con delicatezza, friggete da ambo le parti per 3 minuti.
Nessun commento:
Posta un commento